Lo provo e vi faccio sapere!

lunedì

Auguri per il nuovo anno scolastico!



Sarà difficile diventar grandi, prima che lo diventi anche tu.
Vederti crescere, e fare sempre domande, 
noi cercheremo di saperne sempre di più.
Gioca e divertiti amore nostro.
Ogni volta che avrai bisogno, saremo qui per te.

Mamma e Papà ti augurano buon inizio d'asilo nella sezione dei medi!






.. e scioccamente piango, anche mentre scrivo ..  

venerdì

Confettura di fichi, limoni e mandorle

Settembre è arrivato e prima dell'inizio dell'asilo, io e Giuggiola abbiamo passato una mattinata dalla Nonna Bissa, quella che ha il giardino grande.
Ore passate tra chiacchiere, corse a perdifiato tra i fili d'erba, un leggero venticello a spettinarci i capelli e le ultime margherite da raccogliere. Finché la Nonna Bissa ci ha detto di raccogliere i fichi oramai maturi dall'albero. Un cestino bello pieno, Giuggiola si è gustata i frutti direttamente dal ramo, con le mani ancora sporche di terriccio, alla faccia degli anticorpi!

Nonna Bissa ce ne ha regalati un bel po' e assieme ad altri che avevamo in casa, anche questi regalatici da Siore Lidia qualche giorno fa, abbiamo deciso di conservarli come marmellata* per farcire le crepès.

* la definizione MARMELLATA viene data alle conserve di agrumi (arance, limoni), mentre la stessa preparazione con altra frutta viene chiamata CONFETTURA.




CONFETTURA DI FICHI, LIMONI E MANDORLE

Ingredienti:

  • un chilo di fichi maturi
  • due limoni
  • 100 grammi di mandorle scure tritate grossolane
  • 250/300 grammi di zucchero
  • una bacca di vaniglia
Preparazione:

Lavate e pelate i fichi, tagliateli grossolani e metteteli in una pentola capiente assieme allo zucchero, alla bacca di vaniglia aperta, alle zeste e al succo dei limoni. 
Portate a bollore per una mezz'oretta o finché trovate la consistenza adatta a voi. Per fare la prova prendetene un cucchiaino e versate un po' di confettura su un piattino. Se quando raffredda la consistenza vi aggrada, potete spegnere.
A questo punto potete aggiungere le mandorle. Riportate a bollore per alcuni minuti.
Nel frattempo sterilizzate i vasetti in acqua bollente e passateli con alcol alimentare per eliminare tracce batteriche indesiderate.
Versare (senza scottarvi!!) la confettura nei vasetti, tappateli e metteteli a bollire altri 10 minuti per creare il sottovuoto. Lasciateli raffreddare capovolti.
Appena saranno asciutti e freddi, etichettateli e .. saranno pronti!