Lo provo e vi faccio sapere!

Visualizzazione post con etichetta #bloggallina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #bloggallina. Mostra tutti i post

lunedì

Fluffosa al Mojito

Eccomi qui, al limite del tempo per lo scambioricetta del mese. La mia abbinata questo mese è la Bloggallina Barbara Beccarini del blog Un giorno senza fretta .
Vi invito a visitare il suo blog, fatto di storie e di ricette gustose, fresche e da mangiare con gli occhi!

Tra le moltissime ricette avevo voglia di qualcosa di fresco, visto che oggi, dopo tanta pioggia c'è una giornata di sole, quindi ho scelto la torta Bloggallina per eccellenza, la Fluffosa, questa volta in versione estiva!
QUI troverete la ricetta originale descritta da Barbara.

FLUFFOSA AL MOJITO

Ingredienti:

  • uova n° 3
  • zucchero 120 gr.
  • Mojito 80 ml
  • olio di semi 60 ml
  • farina 120 gr.
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • la buccia di 2 lime
Procedimento:

Prepariamo un buon Mojito con le dosi di Barbara, e teniamolo da parte.
Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamoli a neve ben ferma. 
In una  grande ciotola setacciamo la farina, lo zucchero, il sale e il lievito, facciamo un buco al centro e versiamo in sequenza: l'olio, i tuorli, il Mojito e la scorza dei lime.
Mescolare tutti gli ingredienti e alla fine inseriamo gli albumi montati.
Versare nello stampo e cuocere a 165° per 55 minuti e poi altri 10 minuti alzando la temperatura a 175°.
Se avete lo stampo della Fluffosa lasciatelo raffreddare capovolto sui piedini fino a quando non si stacca. 




Il profumo di lime si sente quando ancora la torta è in forno.. non vedo l'ora di assaggiarla!!



Grazie Barbara!!



venerdì

Bicchierini di mousse al formaggio e peperoni arrostiti - ricetta vegetariana-



Eccomi qui come promesso a svelarvi le ricette del mio compleanno (qui troverete la carrellata di tutte le bontà che ho preparato), la vostra attenzione è caduta sui bicchierini dell'antipasto e oggi vi dico il segreto di tanta bontà!

Cercavo una cosa sfiziosa da proporre come antipasto, un bocconcino veloce, da poter mangiare anche in piedi mentre si chiacchiera aspettando il bbq e ho voluto approfittare dello scambio ricette mensile con le mie amiche Bloggalline. La scelta è stata ardua tra le stupende creazioni di Giuditta De Risi del blog Viaggiare cucinare e raccontare, nel quale Giudy vi intrattiene con pensieri sulle sue tre grandi passioni, un spazio dedito ai viaggi, alla buona cucina e alle letture.


BICCHIERINI DI MOUSSE AL FORMAGGIO E PEPERONI ARROSTITI

Ingredienti:

  • un peperone rosso
  • un peperone giallo
  • 250 gr di Philadelphia ( o di formaggio Quark)
  • 1/2 vasetto di yogurt bianco naturale
  • olio evo
  • sale, pepe
  • spezie
  • 6 foglie di basilico
  • due sacchetti di crackers o di Tuc



Preparazione:

Accendere il forno in modalità ventilata a 200°C e arrostite i peperoni lavati, ma lasciati interi, fino a far diventare nera la loro buccia.
Una volta cotti eliminate le pellicine nere passandole sotto l'acqua corrente, eliminate torsolo e semi e tagliateli a striscioline. Conditeli con un filo d'olio, sale, pepe e qualche spezia a piacimento. Giuditta consiglia di passarli anche nell'aceto bianco per insaporirli, ma a me non piace e l'ho tolto dalla ricetta.
Versare in un frullatore lo yogurt, il formaggio spalmabile, due gocce di limone, il basilico, un po' di olio, e tenendo delle striscioline per decorazione, il resto dei peperoni. 
Io ho deciso di fare dei bicchierini solo di peperoni gialli e altri solo di peperoni rossi, e di insaporirli con spezie differenti. I bicchierini con peperoni gialli con foglie di timo e quelli rossi con paprika dolce .
Prendete un sacchettino di crackers (o di Tuc) e sbriciolateli dentro il loro sacchettino, versatene un cucchiaino nel fondo del bicchierino. 
Mettete il composto di formaggio e peperoni in un sac à poche e fate un bel ricciolone sullo strato di briciole. Completate con la decorazione adagiando le striscioline di peperone.
Servire freddi.


Questo è il mio risultato! 

bicchierino ai peperoni rossi e paprika


bicchierino ai peperoni gialli e timo







Spero di aver fatto onore a Giuditta, se volete leggere la ricetta ufficiale vi lascio qui il link!

lunedì

Veggy polpette al farro e patate

La primavera è nell'aria e le belle giornate, seppur un pò ventose ci portano a fare lunghe camminate e corse in bicicletta, ma quanta fame al rientro!!
Per lo scambioricetta di marzo sono stata abbinata a Stefania Zagari e al suo blog UnMetroQuadroDiCucina.
Dalle sue squisite ricette ho scelto queste polpettine al farro, e visto che Giuggiola adora le polpette ho scelto di prepararle con lei, proponendole un ingrediente 'nuovo'  nella nostra cucina, in quanto il farro lo uso poco.


VEGGY POLPETTINE AL FARRO E PATATE

Ingredienti:
  • farro 100 gr
  • patate 100 gr
  • erbe aromatiche q.b.
  • farina di mais giallo
  • olio extra vergine d'oliva
  • pistacchi tritati grossolanamente 40 gr
  • pomodori 
  • sale e pepe

Procedimento:

Pelate le patate e fatele bollire intere in acqua salata insieme al farro ed a qualche foglia di alloro o altre piante aromatiche a vostro piacere.
Nel frattempo preparate i pomodori condendoli con sale, pepe e olio.
Scolate il farro e le patate, se vi fa piacere lasciate qualche foglia delle erbe che avete usato in cottura e frullate il tutto, aggiungendo eventualmente un po' di acqua di cottura che avrete tenuto a parte.
Noi abbiamo fatto una modifica alla ricetta di Stefania in quanto abbiamo messo nell'impasto anche qualche pistacchio tritato grossolanamente. 
Raggiunta la consistenza desiderata, fate della polpette e rotolartele nella farina di mais.
Friggerle in una padella con un filo di olio fino a raggiungere una bella doratura.



Queste sono le nostre polpette, vi invito a visitare la pagina di Stefania con la quale ho partecipato allo scambio ricetta!








domenica

Ravioli alla curcuma con speck e porri

Anche questo mese partecipo molto volentieri allo scambioricette delle mie amiche Bloggalline! Per questa avventura sono stata abbinata ad una mia omonima: Elisabetta Origgi.
Dal suo carinissimo blog Brontolo in pentola, che vi invito a leggere, ho scelto un suo primo piatto di pasta fresca.




RAVIOLI ALLA CURCUMA CON SPECK E PORRI

Ingredienti:

Per la pasta fresca:

  • farina di semola di grano duro 400 gr
  • uova n°3 
  • tuorlo n°1
  • ricotta 100 gr
  • curcuma n°2 cucchiaini
  • olio extra vergine 1 cucchiaio
  • sale un pizzico
Per il ripieno:
  • speck affettato 100 gr
  • un porro grande
  • sale, pepe
Procedimento:
Disporre la farina a fontana, aggiungere le uova, il tuorli, il sale, la curcuma e l'olio. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Se l'impasto risulta troppo duro, aggiungete un goccino di acqua. Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciare riposare un ora in frigorifero.

Per il ripieno tagliare le fettine di speck ulteriormente e farlo scottare in padella finché diventa croccante.
Tagliare i porri a rondelle e spadellarlo fino a renderlo morbido. Regolare di sale e pepe.
Lasciare raffreddare in una bacinella e aggiungere la ricotta.

Stendere la pasta ad uno spessore di 2/3 mm, io con la macchina della pasta ho tirato fino al numero 4 ripassando due volte la pasta.
Stendere la pasta sul piano di lavoro, spennellare leggermente con dell'acqua fredda e disporre dei mucchietti di ripieno ad una distanza regolare di circa 3 centimetri. Stendere un altro strato di pasta sopra e schiacciare i bordi del ripieno. Tagliare con la rotellina dentellata i ravioli.
Far cuocere in acqua bollente già salata per qualche minuto. 
Noi li abbiamo conditi con del burro nocciola, Elisabetta, invece nella sua ricetta li ha disposti sullo yogurt greco.



NOTA: Se non si cuociono subito, potete disporre i ravioli appena fatti su dei vassoi infarinati.


In questa ricetta mi sono permessa di aggiungere al ripieno un po' di ricotta per 'stemperare' il gusto del porro che non piace molto a Giuggiola.





Questi i nostri ravioli per la ricetta dello scambio del mese, gustosi e facili da preparare!

Qui potete trovare la ricetta originale di Elisabetta Origgi.


mercoledì

Tortelloni alla zucca, amaretti e ricotta


Come promesso ho rifatto la pasta fresca e in occasione di una cena con mio fratello e morosa ho preparato dei tortelloni ripieni.

Il primo pensiero è stato cosa fare per lei che è vegetariana e d'impatto sono andata in paranoia mista ad ansia sfrenata. Poi riflettendo mi sono accorta che basta non mettere carne.
Quindi la zucca è stata tra i primi ingredienti scelti, e il resto è venuto da sé.






TORTELLONI ALLA ZUCCA, AMARETTI E RICOTTA.

Ingredienti (per 60 tortelloni) :

Per la pasta fresca:

  • 300 gr farina 
  • 200 gr semola rimacinata di grano duro
  • n° 5 uova
  • un pizzico di sale
Per il ripieno:
  • 500 gr zucca 
  • 200 gr ricotta
  • 200 gr amaretti 
Procedimento:

Impastare le farine con le uova e il sale, fino ad avere un composto liscio ed omogeneo, lasciarlo riposare coperto da pellicola per circa mezz' ora.
Per il ripieno scottare la zucca in forno per circa 40 minuti a 180° finché risulta ben cotta. Una volta
raffreddata metterla in una terrina con la ricotta, gli amaretti sbriciolati e regolare con sale e pepe.
Stendere la pasta ad uno spessore di circa 2 mm (nella mia macchinetta 'nonna papera' segnava il n°4), mettere un cucchiaino di impasto e richiudere avendo cura di far uscire l'aria. Tagliare con rotella seghettata e appoggiare su vassoio infarinato fino al momento della cottura.
Cuocere in acqua salata e bollente per qualche minuto. Servire in burro nocciola e con spolverata di formaggio grana.  o primo sale.






giovedì

Torta di girelle di pizza

Eccoci ci qui con le feste ormai finite nonostante l'albero ancora padroneggia luccicoso in casa nostra e la voglia di impastare è sempre con noi.
Giuggiola aveva voglia di pizza, e avendo tutto il giorno a disposizione le ho proposto di fare una torta girellosa di pizza.


GIRELLE DI PIZZA

Ingredienti:  per una tortiera da 26cm di diametro

  • farina 500 gr
  • acqua tiepida 200 gr
  • latte tiepido  150 gr
  • lievito di birra 15 gr
  • sale un pizzico
  • zucchero un pizzico
Per la farcitura:
  • pomodoro
  • prosciutto cotto
  • origano
  • mozzarella
  • carciofini
  • wurstel
  • olive
  • tutto ciò che vi piace!
Procedimento:

Sciogliere il lievito di birra nell'acqua e latte, unire il sale e lo zucchero alla farina e impastare fino ad avere una pasta elastica e omogenea. Lasciare riposare 20 minuti circa coperta da un telo.
Trascorso il tempo di prelievitazione, spianare la pasta a forma di rettangolo fino a raggiungere lo spessore di mezzo centimetro. 
Stendere il pomodoro e gli ingredienti che avete scelto per farcire. Arrotolare tutta la pasta nel senso della larghezza e tagliare delle girellone di circa 3 centimetri.
Adagiarle nella tortiera e lasciare lievitare ancora 2 ore. 
Infornare a 200° per circa 40 minuti.

Noi abbiamo iniziato ad impastare alle 13 e l'abbiamo mangiata per cena. Questo impasto tiene benissimo la lievitazione e non vi preoccupate se lo fate con tanto anticipo.



Prima di infornare abbiamo cosparso la superficie con del formaggio fontina. 





Giuggiola era entusiasta della nostra pizza girellosa e sono sicuro che la riproporremo in altre occasioni!



domenica

Panettoni velocissimi (furbi in un ora)



Mancano pochi giorni a Natale, se avete paura della frenesia dei regali all' ultimo minuto e l'ansia di non riuscire ad accontentare tutti, in meno di un ora avrete dei panettoncini veloci e  molto golosi.





PANETTONCINI TIPO PLUM CAKE CON GOCCE DI CIOCCOLATA

Ingredienti per 9 stampini da 100 grammi:

  • 100 gr burro morbido
  • 150 gr zucchero
  • n°3 uova
  • 300 gr farina
  • 50 gr fecola 
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 100 gr gocce di cioccolata
  • 100 gr di succo di arancia
  • scorza di 2 arance 
  • sale, vaniglia


Preparazione:

Dividete le uova e montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
In un altra ciotola montare il burro con lo zucchero e gli aromi.
Quando avrà raggiunto una consistenza spumosa aggiungete un tuorlo alla volta, avendo cura di aspettare che il burro lo assorba prima di unire il secondo.
Versare delicatamente e mescolare dal basso verso l'alto la farina setacciata con la fecola e il lievito per dolci.
Alla fine incorporare gli albumi e le gocce di cioccolato.
Colare negli stampini fino a due centimetri dal bordo e infornare a 160° per 40 minuti circa.








Noi li abbiamo già regalati.. e voi cosa aspettate a farli?



La ricetta era da tempo scritta su un foglio e accantonata per dare spazio ad altre che vi ho proposto, e mi spiace non riuscire a risalire al sito da cui l'ho tratta.



giovedì

Swap delle Bloggalline Natale 2015



Con orgoglio partecipo allo Swap Natalizio con le mie amiche Bloggalline. Si tratta di uno scambio di prodotti tipici regionali e/o qualsiasi props da inviare a un'altra FoodBlogger senza che chi riceve sappia nulla in anticipo!
Praticamente Babbo Natale arriva.. ma non sai chi ti ha fatto il regalo finchè non apri il pacco!!


E' la prima volta che partecipo, e devo ammettere che ho attraversato diversi stati d'ansia:


  • primo: chissà a Chi dovrò inviare?
  • secondo: cosa metto dentro il pacco?
  • terzo: speriamo sia tutto di gradimento!
  • quarto: la lettera d'accompagnamento (scrivere lettere non è mai stato il mio forte, ma se inizio non mi fermo più, modalità papiro: On )
  • quinto: la spedizione. Ho spedito martedì mattina, spero che il pacco arrivi entro la settimana e in buone condizioni. W le Poste!
  • sesto: adesso sono qui che aspetto un colombo, un fischio o un cenno per sapere se è andato a buon fine.





 Questi i prodotti che ho inviato:


- un alberello fai da noi fatta da me e Giuggiola
- un chilo di Blave di Mortean -  Farina di Mais (prodotto tipico locale)
- pirottini per muffin quadrati con gufetti scelti da Giuggiola 
- zucchero al cacao del negozio equosolidale 
- una tazza per infusi scelta da Giuggiola 
- cestino props
- un sacchettino di mirtilli rossi 
- un sacchettino di infuso di fragola che noi adoriamo
- un sacchettino di strucchi (dolcetti tipici delle Valli del Natisone)





Ecco, sappiate che l'ansia si sta prendendo gioco di me!





sabato

MUFFIN ARANCIA, AMARETTI E CIOCCOLATO


Questo mese nel favoloso gruppo delle Bloggalline per il contest dello scambio di ricetta sono stata abbinata a Giulia Cappelli del blog Kappaincucina.

Dal suo spazio ho scelto di riproporre i Muffin, dolcetti semplici e profumati all'arancia di cui Giuggiola è golosissima!



Fuori la bilancia e iniziamo a pesare gli ingredienti!


MUFFIN AMARETTI, ARANCE E CIOCCOLATO

Ingredienti:


  • 260 gr di farina 
  • n°2 uova
  • 100 gr di zucchero
  • n°20 amaretti
  • 200 ml di succo di arancia
  • 100 gr di gocce di cioccolato
  • mezza bustina di lievito per dolci
Procedimento:

Montare le uova assieme allo zucchero fino a quando il composto diventa bello spumoso. Aggiungere il succo delle arance e gli amaretti sbriciolati. Poco alla volta mescolare la farina setacciata in precedenza con il lievito. Infine unire le gocce di cioccolato.
Riempire i pirottini per muffin fino a 3/4 dello stampino e infornare a 175° x 20 minuti.


Giuggiola al lavoro!






Casa nostra è invasa da un profumino!!


lunedì

Banana Bread

'' Mamma compra le banane, comprane taaaante tantissime!! Che a me piacciono!! ''

Urla Giuggiola mentre andiamo a fare la spesa.
E così mi faccio convincere a comprare quattro banane dal fruttivendolo.
La sera stessa Giuggiola ne ha mangiata una, le altre sono andate nel dimenticatoio e le ho scoperte solo quando avevano la buccia scura.

Ora, già a me non fanno impazzire le banane, se poi le vedo a macchie proprio non ci penso a mangiarle.

Quindi.. chiedo alle mie super amiche Bloggalline cosa poter sfornare per non buttarle.

In tempo zero le prime risposte, le leggo tutte ( e ringrazio anche qui tutte le donzelle che mi hanno aiutato), ma poi, spinta dagli ingredienti che avevo già in casa, scelgo il Banana Bread di Fedora.
La ricetta originale l'ho un po' modificata, anche lo stampo che ho usato è diverso, ma avevo tre banane da consumare, mentre nella dose di Fedora ne andava solo una.




BANANA BREAD CON NOCCIOLE


Ingredienti:

  • n°3 banane mature
  • n°2 uova
  • 340 gr farina
  • 60 gr fecola
  • 200 gr zucchero di canna
  • 200 ml latte
  • 120 gr burro fuso
  • una bustina lievito per dolci
  • 200 gr nocciole

Preparazione:

Frullare le banane con il latte fino a ridurre a purea.
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere la purea di banane e unire a filo il burro .
Delicatamente unire la farina setacciata con il lievito e le nocciole tritate grossolanamente.
Versare nello stampo imburrato e infarinato. Io avendo fatto la dose doppia ho usato una tortiera da 24cm.
La ricetta originale prevede uno stampo da plum cake ( ovviamente con dose dimezzata!!).
Infornare a 180° per circa 60 minuti.







Qui lo splendido blog di Fedora.


Preparatelo anche voi, e fatemi sapere!


giovedì

Halloween cake pop

Eccomi qui con un nuovo dolcetto per rallegrare la notte di Halloween.
Sono dolci, sfiziosi e cioccolatosi cake pop scheletrosi!

Quindi, mani piene di cacao e si comincia!!







HALLOWEEN CAKE POP 

Ingredienti:

  • biscotti secchi sbriciolati 500 gr
  • mascarpone  250gr
  • cacao  100 gr
  • Nutella  100 gr
  • cioccolato bianco per coprire
Procedimento:

La ricetta è la stessa con cui ho preparato i fantasmini e le coccinelle
Macinare finemente i biscotti secchi (vanno benissimo quelli semplici da colazione, noi abbiamo usato quelli tipo pan di stelle perché siamo golose ). Versare le bricioline in una ciotola e unire il mascarpone, il cacao e la Nutella fino ad ottenere un impasto compatto e malleabile. 
Formare delle palline di circa 3cm di diametro.
Lo stecchino prima va passato x circa 1 cm nella cioccolata scura e poi lo si puo' infilzare nella pallina.
Metterli in frigo a rapprendere per almeno mezz'ora.
Sciogliere la cioccolata bianca e rotolarci dentro le palline avendo cura a far rapprendere la cioccolata prima di posizionarli in verticale, altrimenti colerà troppo velocemente.
Decorare con la cioccolata scura gli occhi e la bocca. Con la raffia o un nastrino fare un fiocchettino.





Pronti per festeggiare?




Con questo progetto partecipo ai lavoretti di Halloween del blog Kreattiva


mercoledì

Plum Cake al limone senza glutine


Con le mie amiche Bloggalline ho voluto partecipare ad uno scambio di ricetta. La mia abbinata è Simonetta e dal suo stupendo blog Glu-Fri  ho voluto riprovare e cimentarmi per la prima volta in una ricetta senza glutine.





Vista la nostra innata passione per i dolci, e la foto davvero invitante che aveva postato Simonetta, ho deciso di rifare la sua ricetta del 

PLUM CAKE AL LIMONE SENZA GLUTINE

Ingredienti:

  • 225 gr burro a temperatura ambiente
  • 350 gr zucchero
  • n°5 uova
  • n° 4 limoni 
  • 300 gr di farina senza glutine (reperibile in qualsiasi supermenrcato fornito)
  • una bacca di vaniglia
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato 
  • sale
  • 200 ml latte 
  • 50ml di succo di limone
Per la glassa all'acqua:
  • 300 gr zucchero a velo
  • un cucchiaino di acqua
  • succo di mezzo limone


Procedimento:

Montare il burro con lo zucchero, la vaniglia e la buccia dei limoni fino a formare una massa bianca e spumosa. Aggiungere le uova una alla volta, avendo cura nel mescolare. Setacciare gli ingredienti secchi: la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale. Unire delicatamente la metà del mix di farine al composto. Versare il latte e il succo di limone, e alla fine la restante farina.
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato.
Cottura a 180° per 45 minuti.

Io ho usato uno stampo da plum cake da 30 cm.

Dopo averla sfornata e lasciata raffreddare potete decorarla con la glassa.

La glassa è molto semplice da preparare: basta mescolare lo zucchero a velo con il succo di limone e versare poca alla volta un po' di acqua fino ad avere una consistenza lucida, fluida e viscosa. Colatela a piacere sul plum cake. Decorare con canditi o zuccherini.




 Ecco Giuggiola mentre grattugia i limoni!


Ringrazio Simonetta per la ricetta e qui potete trovare la ricetta originale fatta da lei!








Crostata alle pere e due creme


Con l'autunno ricomincia la voglia di accendere il forno e passare un po' di tempo con la famiglia.
Siamo andate a fare la spesa visto che a cena avevamo anche ospiti e Giuggiola ha chiesto di fare un dolce con le pere.
Quindi nel nostro carrello oltre a uova, zucchero e farina, sono comparse anche delle pere williams.
Arrivate a casa come prima cosa ha deciso di pelarle lei e piano piano si è messa pure a tagliarle a cubetti.
Ma, ora vi spiego come abbiamo fatto questa delizia.





CROSTATA CON PERE, CREMA PASTICCERA E CREMA AL CACAO

Ingredienti:

  • 500 gr di pasta frolla 
  • 400 gr di crema pasticcera
  • n° 3 pere williams
  • 50 gr cacao
  • 80 gr zucchero di canna
Procedimento:
Il procedimento comprende quattro fasi:

Le ricette della pasta frolla e della crema pasticcera le potete trovare qui

- preparare la pasta frolla, stenderla nella tortiera e bucherellare il fondo con una forchetta.
- preparare la crema pasticcera, dividerla in due parti e in una aggiungere il cacao. Farle raffreddare e disporle sulla pasta frolla.
- tagliare le pere a cubetti e farle scottare in una padella con lo zucchero di canna fino a farle quasi caramellare e porle sopra le creme.
- stendere la restante pasta frolla e ricavare un disco dal diametro della tortiera e 'pinzettare' il bordo.

Infornare a 175° per circa un ora.







Che ne dite?


giovedì

Pasta fresca alle carote viola

Al supermercato non ho saputo resistere.
Erano lì che mi guardavano a ammiccavano. Una signora continuava a blaterare su cosa fossero, come si potessero usare, e dubitava della loro provenienza e genuinità.
Bene signora, prenda quelle classiche e lasci a me l'ultimo chilo di CAROTE VIOLA.

A casa ho coinvolto Giuggola nella preparazione, e devo dire che è stata più contenta di avere le mani viola che del risultato finale.





TAGLIATELLE ALLE CAROTE VIOLA

Ingredienti:

  • 250 gr di carote viola
  • 500 gr di farina
  • n° 2 uova
  • 80 gr acqua 
  • 10 gr sale
Preparazione:

Pelare le carote e tagliarle a cubettini e farle lessare per qualche minuti. Versarle subito in una ciotola con acqua e ghiaccio in modo da 'fermare' il colore.
Fare una fontana con la farina, le uova, le carote frullate e il sale. L'acqua va messa un po' per volta in quanto bisogna amalgamare fino ad aver un impasto liscio e omogeneo. 
Lasciar riposare a temperatura ambiente una mezz'oretta, poi stendere con la macchinetta per la pasta alla misura preferita. Noi questa volta abbiamo optato per le tagliatelle, condite poi con una fonduta di taleggio.







Voi le avete mai provate?


venerdì

Sfogliatine glassate e tutorial per cornetto di carta

Ultimamente ci capita di essere invitati all'ultimo momento, vuoi per un pomeriggio a giocare a casa di un amico di asilo, o una pastasciuttata a casa di conoscenti.
Arrivare a mani vuote è sempre scocciante e ho trovato una soluzione veloce, economica e facile.




SFOGLIATINE GLASSATE

Ingredienti:

  • un rotolo di pasta sfoglia già stesa rettangolare
  • un albume
  • 150 gr zucchero a velo
  • 50 gr marmellata albicocca
Procedimento:

Mescolare l'albume con lo zucchero a velo fino ad avere una consistenza liscia e lucida, ma non troppo morbida. (Se per caso l'impasto risultasse troppo morbido basta aggiungere ancora zucchero a velo; nel caso risultasse troppo duro, aggiungere altro albume o un goccino d'acqua).
Stendere sulla carta la pasta sfoglia, spalmare aiutandosi con una spatola la glassa di albume e zucchero in uno strato uniforme.
Usando un foglio di carta da forno realizzare un sac à poche (vedi spiegazioni sotto), riempirlo di marmellata e fare delle righe oblique, prima verso un lato, poi nell'altro in modo da formare una griglia di rombi.
Tagliare dei rettangoli di circa 2cm x 4cm e adagiarli con delicatezza sulla teglia da forno ricoperta di carta forno, distanziandoli un centimetro per lato.
Cottura a 180° per 15 minuti.









COME REALIZZARE UN CORNETTO DI CARTA FORNO




Tagliare a metà un rettangolo di carta da forno



Mantenendo l'angolo retto verso il basso, piegare fino a metà l'angolo a destra



Mantenere la forma a cono e arrotolare tutta la carta su se stessa


Piegare l'ultimo angolo verso l'interno in modo da fissare la chiusura





mercoledì

Polpette vegetariane multicolor

Ogni mamma sa che le verdure e i bambini non vanno d'accordo, ma nessuno, e dico nessuno può rinunciare alle polpette!

Quindi, con Giuggiola ho preparato queste sfiziose polpettine di verdure. Semplici e veloci da preparare, non rinunciate a prepararle con i vostri bimbi!







POLPETTE DI PATATE CON CAROTE E PISELLINI.

Ingredienti per circa 12 polpettine medie:

  • 4 patate medie
  • una carota
  • 100 gr di pisellini 
  • un uovo
  • pane grattato e farina mais q.b.
  • olio per friggere ( se non volete cuocerle in forno)
  • sale, spezie
Procedimento:

Fate lessare le patate e passatele con lo schiacciapatate mettendole in una terrina capiente. 
Nel frattempo che si raffreddano tagliate a cubetti la carota e sbollentatela. 
Unite la carota, i pisellini e l'uovo alle patate oramai fredde e mescolate.
regolate di sale e spezie a vostro piacimento.
Formate delle polpettine aiutandovi con un cucchiaio per la misura.
In un piatto mescolate pan grattato e farina di mais e passate le polpette schiacciandole un pochino in modo che la panatura rimanga ben compatta.
Versare un po' di olio in una pentola e friggere per circa 3 minuti e girare le polpettine per ultimare la cottura.
Se volete un gusto più leggero si possono anche cucinare in forno a 180° per 30 minuti, girandole passati 15 per dorare entrambe i lati.


Ecco i tre passaggi!




  • 1. impasto di patate, carota e pisellini
  • 2. formare le polpettine
  • 3.passarle nella panatura





Giuggiola se n'è spazzolate ben cinque!

E ai vostri bimbi piacciono le verdure?


lunedì

Crostata con crema pasticcera e ciliegie

Approfittando dell' albero della bisnonna, ultimamente ci facciamo delle gran belle scorpacciate!








Oggi, con l'immancabile mia aiutante, ho preparato una golosissima
CROSTATA CON CREMA PASTICCERA E CILIEGIE



Ingredienti per la pasta frolla:

  • zucchero semolato 200 gr
  • burro 250
  • uova n° 2
  • farina  500 gr
  • sale, buccia di limone 
Preparazione:

Ammorbidire il burro a temperatura ambiente e mescolarlo con lo zucchero, il sale e la buccia di limone. Aggiungere le uova e alla fine la farina setacciata. Impastare finchè risulta omogeneo. Riporre in frigo a raffreddare per una mezz'oretta.


Ingredienti per la crema pasticcera:

  • latte 250 ml
  • zucchero 70 gr
  • maizena 30 gr
  • n° 2 tuorli
  • sale, vaniglia, buccia di un limone
Procedimento:

In un pentolino mettere a scaldare il latte con la buccia del limone, se vi piace grattugiatela altrimenti tagliate una striscia. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, il sale e la vaniglia. Incorporare ai tuorli anche la maizena setacciata e non appena il latte prende bollore, versare il composto. Mescolare fino a che raggiunge una consistenza densa e gelatinosa.


Come comporre la crostata:

Stendere la pasta frolla ad uno spessore di circa mezzo centimetro e foderare uno stampo da crostata. Io per comodità ho usato uno stampo apribile. 
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e versare la crema pasticcera e le ciliegie, ovviamente denocciolate.
Infornare a 175° per circa un oretta.




Il risultato è golosissimo e Giuggiola ne ha voluta subito una fetta!