Lo provo e vi faccio sapere!

Visualizzazione post con etichetta fai da noi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fai da noi. Mostra tutti i post

lunedì

Biglietti di Natale diy

Abbiamo impacchettato molti regalini e ora, attaccato al fiocco ci manca solamente il bigliettino.
Non penserete mica di comprarli, vero?




Ecco Giuggiola che appiccicata più che mai, si cimenta a incollare stelline e a scrivere gli auguri.







Preparate cartoncino colorato e qualche decorazione e.. come sempre via alla fantasia!



Carini vero?!?

martedì

Angioletti con i tappi di sughero

Quest'anno come richiesta dalle Maestre di Giuggiola sono stati i decori Natalizi per l'asilo.
Ho pensato di presentare degli angioletti riciclosi, proprio nel nostro stile. 
Quindi abbiamo preparato le basi a casa e domani finiro' gli altri direttamente alla scuola, assieme a Giuggiola e alle altre mamme.


Giuro che la pecora sulla palma l'ho scoperta dopo aver pubblicato!!    -.-'



ANGIOLETTI CON I TAPPI DI SUGHERO

Materiale:
  • tappi di sughero
  • bomboletta spray bianca
  • una confezione vuota di caffè
  • colla vinilica
  • dischetti cotone 
  • tutto ciò che puo' servire a rendere bello un angioletto
  • fantasia!
Come prima cosa abbiamo fissato degli stuzzicadenti ai tappi e infilzati su un supporto in modo da verniciarli con la bomboletta spray senza doverli tenere in mano! (fatelo voi mamme, la bomboletta è puzzerrima e non va bene che i bimbi respirino).
Nel frattempo che la vernice si asciuga, potete pensare ai capelli degli angioletti. Noi abbiamo ricavato dei ''riccioli'' da un pezzo di canapa da idraulico (presa nella cassetta dell' Uomo di casa, ovviamente a sua insaputa).
Poi è giunto il momento delle ali. A casa avevamo le confezioni delle buste del caffè argentate all'interno. Abbiamo disegnato e ritagliato la forma delle ali, poi con colla vinilica abbiamo attaccato i dischetti di cotone leggermente 'gonfiati'. Per gonfiarli e renderli sofficiosi basta punzecchiare delicatamente il cotone cercando di dare la forma che abbiamo disegnato alle ali.
Appena i tappi si saranno asciugati potete disegnare il viso, colorire l'incarnato con un ombretto e attaccare le ali tenendo la parte argentata all'interno, i capelli boccolosi (???) e un aureola ricavata da un pezzo di stoffa gialla incollata a cerchietto. Giuggiola ha voluto vestirli a festa, quindi con un pezzettino di stoffa abbiamo ritagliato anche una tunica sbrilluccicosa.. molto rock, come dice lei!

Se avete altre cianfrusaglie altri accessori, sbizzarritevi con la fantasia e abbellite gli angioletti come più vi aggrada!


Sono stata più tempo a scrivere questo tutorial farlocco che a sviluppare gli accessori!


il tappo con la base bianca









Domani sarà il 'grande giorno' e spero che tutto fili liscio!



venerdì

RENNE NATALIZIE CON LE FOGLIE

Cosa si potrebbe fare con le foglie che abbiamo raccolto all'uscita dall'asilo?
Sono così belle, grandi e marroni! Gira che ti rigira Giuggiola ha iniziato a disegnare degli occhi e poi.. 

RENNE NATALIZIE CON LE FOGLIE




Beh.. vi faccio vedere passo passo cosa abbiamo realizzato.



Prendete delle foglie, e come dice Giuggiola devono essere BELLE, altrimenti le renne non verranno altrettanto belle.


Attaccare la foglia ad un foglio di carta.
 Contornare le mani col pennarello marrone in modo da fare il palco delle corna.


Applicare paiettes e disegnare le palline, come fosse un albero da decorare



Ecco infine la nostra Renna con occhi e nasone rosso!


Noi ne abbiamo fatte alcune e appese alle finestre.


martedì

Alberi di Natale con rami di gelso

Anche quest'anno mi sto cimentando nel creare assieme a Giuggiola questi alberelli facili e veloci da assemblare. Una volta imparato come si legano i legnetti, sarà davvero bello decorarli con diversi materiali.


Vi mostro una parte di quelli realizzati fin'ora.


Si parte da un bel gomitolo di filo grezzo e qualche ramo di gelso tagliato in misure crescenti. Ogni rametto dev'essere più lungo di circa due centimetri dal precedente.




Si intreccia il filo ad ogni ramo in modo da legarlo con quello sotto. Ad intrecciatura ultimata si può fermare il tutto con un goccio di colla vinilica al centro. Non preoccupatevi se vedete la colla troppo bianca, una volta asciugata diverrà trasparente.





Legare i bordi dei rami con altro filo a nodo semplice e ultimare con decorazioni a piacere.
In questo albero ho attaccato dei cuoricini fatti con stoffa di juta (tutorial farlocco qui) e nastrini.






Questo invece è stato decorato con fiocchetti rossi a pois!





Che ne dite? 
Non sono carini come idea regalo?



Con questo progetto partecipo al Linky Party di Dolcezze Creative



giovedì

Vasetti vestiti a Natale

In previsione del mercatino che l'asilo di Giuggiola preparerà per Natale, sto iniziando a imbastire i primi vasetti. Ho deciso di riciclare piccoli vasetti dentro ai quali metterò una pianta grassa o una candelina.

Le idee sono moltissime nella mia testa, ma non sempre riesco a svilupparle tutte. Per ora ho preparato una decina di questi vasetti, man mano deciderò come finirli di decorare.















Che ne pensate? 



lunedì

Dolcetti Fantasmi per Halloween

Eccoci con i preparativi per Halloween, festa non molto sentita da noi in Italia, ma io che sono una patita di ragni, ragnatele, fantasmi e cose horror, non potevo rinunciare a creare qualcosa a tema.


Con l'impasto che avevo creato per fare le coccinelle per la festa dei tre anni di Giuggiola, ho voluto creare dei simpatici fantasmini per rallegrare questa festa e farla conoscere alla bimba.



FANTASMINI CIOCCOLATOSI


Ingredienti:


  • biscotti secchi sbriciolati 500 gr
  • mascarpone  250gr
  • cacao  100 gr
  • Nutella  100 gr
  • pasta di zucchero o pasta di mandorle q.b.

Procedimento:

Macinare finemente i biscotti secchi (vanno benissimo quelli semplici da colazione, noi abbiamo usato quelli tipo pan di stelle ). Versare le bricioline in una ciotola e unire il mascarpone, il cacao e la Nutella fino ad ottenere un impasto compatto e malleabile. 
Formare delle palline di circa 3cm di diametro e allungarle per formare dei cilindretti.
Metterli in frigo a rapprendere per almeno mezz'ora.
Tirare la pasta di zucchero (o la pasta di mandorla bianca) ad uno spessore di 2 mm e con un coppapasta ricavare tanti dischetti quanti sono i fantasmini.
Appoggiare il disco sopra ogni fantasmino e 'chiudere' la pasta come a formare le braccia.
Con l'attrezzo da modellaggio fare gli occhi e la bocca. 
Noi con una goccina di cioccolata rosa abbiamo fatto anche il naso.


Ecco alcune foto:















Che ne dite?
Non sono spaventosissimi???





Con questo progetto partecipo a Halloween Kreattivo










giovedì

Pasta fresca alle carote viola

Al supermercato non ho saputo resistere.
Erano lì che mi guardavano a ammiccavano. Una signora continuava a blaterare su cosa fossero, come si potessero usare, e dubitava della loro provenienza e genuinità.
Bene signora, prenda quelle classiche e lasci a me l'ultimo chilo di CAROTE VIOLA.

A casa ho coinvolto Giuggola nella preparazione, e devo dire che è stata più contenta di avere le mani viola che del risultato finale.





TAGLIATELLE ALLE CAROTE VIOLA

Ingredienti:

  • 250 gr di carote viola
  • 500 gr di farina
  • n° 2 uova
  • 80 gr acqua 
  • 10 gr sale
Preparazione:

Pelare le carote e tagliarle a cubettini e farle lessare per qualche minuti. Versarle subito in una ciotola con acqua e ghiaccio in modo da 'fermare' il colore.
Fare una fontana con la farina, le uova, le carote frullate e il sale. L'acqua va messa un po' per volta in quanto bisogna amalgamare fino ad aver un impasto liscio e omogeneo. 
Lasciar riposare a temperatura ambiente una mezz'oretta, poi stendere con la macchinetta per la pasta alla misura preferita. Noi questa volta abbiamo optato per le tagliatelle, condite poi con una fonduta di taleggio.







Voi le avete mai provate?


Torta Sbrisolona


E' arrivato l'autunno e la voglia di riaccendere il forno ci ha dato la spinta per impastare una nuova ricetta.
Infarinate le mani e accendete il forno.. si parte!





TORTA SBRISOLONA 

Ingredienti:

  • farina di riso 300 gr
  • farina di mandorle 100 gr
  • mandorle tritate grossolane 40gr
  • farina di mais 80 gr
  • zucchero di canna 150 gr
  • burro 200 gr
  • acqua 20gr
  • tuorli n°2
  • baking 5gr
  • mezza bacca di vaniglia
  • scorza di un limone e un arancia
  • zucchero a velo per decorazione (facoltativo)
Procedimento:

Questa torta è davvero semplicissima, e l'unico cosa con cui lavorerete sono una terrina grande e di una mano, o di due piccole mani della vostra piccola aiutante.
Amalgamare grossolanamente tutti gli ingredienti, avendo cura di non si scaldare l'impasto. 
Foderare il fondo di una tortiera con carta forno e distribuire senza schiacciare troppo. 
Cottura a 180° per 15 minuti circa.
Di solito questa torta viene cosparsa di zucchero a velo, ma a noi piace anche così, accompagnata dalla crema pasticcera! (qui la ricetta facilissima).









venerdì

Confettura di fichi, limoni e mandorle

Settembre è arrivato e prima dell'inizio dell'asilo, io e Giuggiola abbiamo passato una mattinata dalla Nonna Bissa, quella che ha il giardino grande.
Ore passate tra chiacchiere, corse a perdifiato tra i fili d'erba, un leggero venticello a spettinarci i capelli e le ultime margherite da raccogliere. Finché la Nonna Bissa ci ha detto di raccogliere i fichi oramai maturi dall'albero. Un cestino bello pieno, Giuggiola si è gustata i frutti direttamente dal ramo, con le mani ancora sporche di terriccio, alla faccia degli anticorpi!

Nonna Bissa ce ne ha regalati un bel po' e assieme ad altri che avevamo in casa, anche questi regalatici da Siore Lidia qualche giorno fa, abbiamo deciso di conservarli come marmellata* per farcire le crepès.

* la definizione MARMELLATA viene data alle conserve di agrumi (arance, limoni), mentre la stessa preparazione con altra frutta viene chiamata CONFETTURA.




CONFETTURA DI FICHI, LIMONI E MANDORLE

Ingredienti:

  • un chilo di fichi maturi
  • due limoni
  • 100 grammi di mandorle scure tritate grossolane
  • 250/300 grammi di zucchero
  • una bacca di vaniglia
Preparazione:

Lavate e pelate i fichi, tagliateli grossolani e metteteli in una pentola capiente assieme allo zucchero, alla bacca di vaniglia aperta, alle zeste e al succo dei limoni. 
Portate a bollore per una mezz'oretta o finché trovate la consistenza adatta a voi. Per fare la prova prendetene un cucchiaino e versate un po' di confettura su un piattino. Se quando raffredda la consistenza vi aggrada, potete spegnere.
A questo punto potete aggiungere le mandorle. Riportate a bollore per alcuni minuti.
Nel frattempo sterilizzate i vasetti in acqua bollente e passateli con alcol alimentare per eliminare tracce batteriche indesiderate.
Versare (senza scottarvi!!) la confettura nei vasetti, tappateli e metteteli a bollire altri 10 minuti per creare il sottovuoto. Lasciateli raffreddare capovolti.
Appena saranno asciutti e freddi, etichettateli e .. saranno pronti! 




Fermaglio a coccarda in tessuto e bottoni

Eccomi qui, la scorsa settimana qui pioveva nonostante siamo a metà agosto e per ingannare i pomeriggi assieme a Giuggiola ci siamo messe a costruire la nostra prima coccarda in tessuto.





Per prima cosa, come Giuggiola suggerisce, bisogna scegliere la tela con cui si vuole abbellire i propri capelli o vestiti, e non sottovalutando la necessità di dividere in ordine di bellezza i bottoni.





Bene, ora il tutorial farlocco può cominciare!

FERMAGLIO A COCCARDA IN TESSUTO CON BOTTONI


  • Ritagliare la stoffa prendendo come stampo un bicchiere dal diametro di 9/10 cm.
  • Con del filo ripassare la circonferenza a punto ''sopra-sotto'' (dicesi punto sella, per quelle amanti del cucito) tenendosi a circa 3mm dal bordo.
  • Quando si è giunti alla fine, tirare leggermente il filo così la tela si arriccia creando un sacchettino. Volendo si può imbottire con del cotone.
  • Attaccare un bottone (che dev'essere davvero bellissimissimo, dice sempre Giuggiola) sempre con ago e filo.
  • Fermare con colla a caldo, e ripassare con due giri di filo la coccardina al fermaglio per capelli o su una spilletta, se si vuole abbellire un vestito.


Per colorare i fermagli che originariamente sono in acciaio abbiamo spennellato due mani di smalto per unghie!








I fermagli a beccuccio li ho comprati on-line su Born Pretty .Sito che ha un sacco di accessori bellissimi per unghie e capelli!
Ricordo che con il codice sconto E10T10 da utilizzare al momento del carrello avrete uno sconto del 10%.
Link all'acquisto di 50 fermagli qui.



Con questo progettino partecipo al 1° Link Party creativo d'autunno. 





Sfogliatine glassate e tutorial per cornetto di carta

Ultimamente ci capita di essere invitati all'ultimo momento, vuoi per un pomeriggio a giocare a casa di un amico di asilo, o una pastasciuttata a casa di conoscenti.
Arrivare a mani vuote è sempre scocciante e ho trovato una soluzione veloce, economica e facile.




SFOGLIATINE GLASSATE

Ingredienti:

  • un rotolo di pasta sfoglia già stesa rettangolare
  • un albume
  • 150 gr zucchero a velo
  • 50 gr marmellata albicocca
Procedimento:

Mescolare l'albume con lo zucchero a velo fino ad avere una consistenza liscia e lucida, ma non troppo morbida. (Se per caso l'impasto risultasse troppo morbido basta aggiungere ancora zucchero a velo; nel caso risultasse troppo duro, aggiungere altro albume o un goccino d'acqua).
Stendere sulla carta la pasta sfoglia, spalmare aiutandosi con una spatola la glassa di albume e zucchero in uno strato uniforme.
Usando un foglio di carta da forno realizzare un sac à poche (vedi spiegazioni sotto), riempirlo di marmellata e fare delle righe oblique, prima verso un lato, poi nell'altro in modo da formare una griglia di rombi.
Tagliare dei rettangoli di circa 2cm x 4cm e adagiarli con delicatezza sulla teglia da forno ricoperta di carta forno, distanziandoli un centimetro per lato.
Cottura a 180° per 15 minuti.









COME REALIZZARE UN CORNETTO DI CARTA FORNO




Tagliare a metà un rettangolo di carta da forno



Mantenendo l'angolo retto verso il basso, piegare fino a metà l'angolo a destra



Mantenere la forma a cono e arrotolare tutta la carta su se stessa


Piegare l'ultimo angolo verso l'interno in modo da fissare la chiusura





giovedì

Pesto di basilico e anacardi

Questa primavera, nel nostro piccolo giardinetto abbiamo piantato qualche semino di basilico in un vasetto e Giuggiola aveva il 'compito' di vedere a che punto erano i semini.
Ogni giorno ligia al suo dovere col suo bagna fiori azzurro andava ad annaffiare e commentava quale 'alberello' avrebbe vinto in altezza.
Oggi c'erano abbastanza foglie e ho deciso che una pasta al pesto sarebbe stato un buon motivo di coinvolgimento per la bimba. Giuggiola ha avuto l'onore di raccogliere le foglie e così abbiamo preparato il pesto a modo nostro.





PESTO DI BASILICO E ANACARDI 

Ingredienti

  • 30 foglie di basilico 
  • 50 gr di anacardi
  • 100 ml olio e.v.o.
  • 50 gr formaggio grana grattugiato
  • 30 gr pecorino
  • sale

Preparazione:

In un mortaio pestare le foglie precedentemente lavate e asciugate con gli anacardi. Aggiungere il formaggio e l'olio finché si avrà un uniformità della salsa. Regolare di sale a piacimento.
Visto che questo pesto è fatto con gli anacardi che reputo meno sapidi dei pinoli, io ho aggiunto anche del pecorino. 

Con questa dose noi 3 abbiamo mangiato un piatto di pasta ben condito. Se siete in più persone aumentate le dosi in rapporto.






Provatelo con questa variante e fatemi sapere se vi è piaciuto.

Buon appetito!


venerdì

Frullato o smoothies alla pesca e melone

Una cosa a cui d'estate non so rinunciare sono i frullati, energetici, rinfrescanti e succosi sono un' ottima merenda nonchè uno spezzafame nelle ore più calde della giornata.



Giuggiola preferisce lo smoothies, cioè un frullato preparato con l'aggiunta di yogurt bianco, io semplice con latte fresco.
Ed ecco la nostra semplice ricettina:


FRULLATO (o smoothies) ALLA PESCA E MELONE

Ingredienti:

  • una pesca matura
  • una fetta di melone
  • 200 ml di latte fresco  _oppure_  150gr yogurt bianco
  • una grattatina di scorza di limone 
  • una fettina di zenzero
  • ghiaccio qualche cubetto
Procedimento:

Nella tazza del frullatore mettere la pesca lavata e tagliata a pezzi, la fetta di melone, il latte. Frullare per circa due minuti così la frutta viene omogeneizzata e il latte viene 'montato'.
Se preferite lo SMOOTHIE, al posto del latte mettere lo yogurt bianco e un cubetto di ghiaccio.

Potete sostituire il latte vaccino con latte di soya, di mandorla o con altro yogurt alla frutta a vostro piacimento.

PAROLA D'ORDINE : Bicchiere alto e cannuccia colorata!






mercoledì

Polpette vegetariane multicolor

Ogni mamma sa che le verdure e i bambini non vanno d'accordo, ma nessuno, e dico nessuno può rinunciare alle polpette!

Quindi, con Giuggiola ho preparato queste sfiziose polpettine di verdure. Semplici e veloci da preparare, non rinunciate a prepararle con i vostri bimbi!







POLPETTE DI PATATE CON CAROTE E PISELLINI.

Ingredienti per circa 12 polpettine medie:

  • 4 patate medie
  • una carota
  • 100 gr di pisellini 
  • un uovo
  • pane grattato e farina mais q.b.
  • olio per friggere ( se non volete cuocerle in forno)
  • sale, spezie
Procedimento:

Fate lessare le patate e passatele con lo schiacciapatate mettendole in una terrina capiente. 
Nel frattempo che si raffreddano tagliate a cubetti la carota e sbollentatela. 
Unite la carota, i pisellini e l'uovo alle patate oramai fredde e mescolate.
regolate di sale e spezie a vostro piacimento.
Formate delle polpettine aiutandovi con un cucchiaio per la misura.
In un piatto mescolate pan grattato e farina di mais e passate le polpette schiacciandole un pochino in modo che la panatura rimanga ben compatta.
Versare un po' di olio in una pentola e friggere per circa 3 minuti e girare le polpettine per ultimare la cottura.
Se volete un gusto più leggero si possono anche cucinare in forno a 180° per 30 minuti, girandole passati 15 per dorare entrambe i lati.


Ecco i tre passaggi!




  • 1. impasto di patate, carota e pisellini
  • 2. formare le polpettine
  • 3.passarle nella panatura





Giuggiola se n'è spazzolate ben cinque!

E ai vostri bimbi piacciono le verdure?


martedì

Mug choco cake - Torta in tazza al cacao in 3 minuti

Era da tempo che vedevo la ricetta di questa torta gironzolare su internet.. e così, un pomeriggio mi sono decisa a provarla come merenda da fare con Giuggiola.

Se avete gli ingredienti in casa non esitate a provarla!







TORTA IN TAZZA AL CACAO


Ingredienti:

  • farina 2 cucchiai
  • zucchero semolato 2 cucchiai
  • cacao 3 cucchiai
  • latte 3 cucchiai
  • olio di semi 2 cucchiai
  • uova n° 1
  • lievito in polvere istantaneo un pizzico
  • sale un pizzico
  • vaniglia, scorza di arancia
Procedimento:

In una terrina setacciare le parti secche, cioè la farina con il lievito e il cacao, aggiungere lo zucchero, la vaniglia e la scorza di un' arancia. Versare le parti liquide in sequenza: latte, olio e l'uovo.
Imburrare e infarinare due tazze alte e strette tipo mug, o se avete, potete usare degli stampini di silicone.
Aiutandosi con un cucchiaio versare il composto nelle tazze fino ad arrivare a 3/4 (io ne ho messo fino a metà ed è risultato un po' basso) e infornare in microonde per 3 minuti a 800 Watt.

P.S.: fate una prova con una tazza per verificare che la potenza e i minuti vadano bene per il vostro forno. 

Servire subito con una spolverata di zucchero a velo, o se preferite spruzzate con un cucchiaio di amaretto o altro liquore a scelta!


Ecco alcune fasi della preparazione:











Giuggiola si è divertita molto ad aiutarmi, visto che la preparazione è davvero facilissima.



E voi.. l'avete provata???