Lo provo e vi faccio sapere!

Visualizzazione post con etichetta #recake2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #recake2. Mostra tutti i post

giovedì

TORTA PERSIANA DELL'AMORE

Pronta anche questo mese con la consegna per la sfida Re-Cake 2.0!

Una torta soffice soffice, profumata con un mix di spezie particolari, ma che si sposano alla perfezione, invadendo la cucina di mandorle e rose, ma non vorrei svelarvi tutto il segreto che racchiude, quindi.. vi dico di provarla!!




TORTA PERSIANA DELL'AMORE

Ingredienti:

Per la torta:


  • uova n°6
  • zucchero di canna 220 gr
  • yogurt naturale  250 ml
  • lievito per dolci n° 1 cucchiaino
  • farina di mandorle 150 gr
  • semolino 150 gr
  • cardamomo n° 6 bacche
  • pistacchi tritati 60 gr
  • acqua di rose n° 2 cucchiai
  • liquirizia in polvere n° 1 cucchiano 
  • latte di mandorla 100 ml
  • buccia di 1 arancia
Per lo sciroppo:
  • succo e scorza di 1 arancia
  • acqua 125 ml
  • zucchero di canna 125 gr
  • acqua di rose n° 2 cucchiai

Procedimento:

Innanzitutto accendiamo il forno a 175°C, rivestiamo una tortiera da 24cm di diametro con carta forno e schiacciamo in un mortaio i pistacchi e i semi del cardamomo.
Sbattere le uova e lo zucchero, unire lo yogurt, la farina di mandorle, il semolino e il lievito, quindi aggiungere il cardamomo con i pistacchi tritati e la liquirizia, la scorza d'arancia, l'acqua di rose e infine il latte. 
Versare il composto nella tortiera, livellare e infornare per 45 minuti.

Mentre la torta cuoce preparare lo sciroppo mettendo tutti gli ingredienti in un tegame e portare ad ebollizione per circa 5 minuti in modo che si addensi.

Quando la torta sarà cotta, sfornarla e spennellare la superficie ancora da calda così che lo sciroppo penetri profumandola ulteriormente.
Decorare con petali di rose fresche e granella di pistacchi.

** dagli ingredienti della sfida ho tolto lo zafferano e l'ho sostituito con la liquirizia in polvere. La ricetta completa la trovate qui sotto.






Molto contenta di aver partecipato al Re-Cake di maggio!

Re-Cake 2.0

CHOCOLATE BEETROOT CAKE - Torta al cioccolato e barbabietola -


Anche per aprile partecipo al contest Re-Cake 2.0 e lo staff ha pensato ad un dolce con un ingrediente 'particolare' e inusuale: la barbabietola rossa.

Devo ammettere che non sono amante di questo tubero, ma ho accettato di preparare e assaggiare questa torta, e in effetti si sente molto la cioccolata e pochissimo il sapore di 'terra' che ha la barbabietola.

La barbabietola è considerata un alimento poco nobile, invece ha molteplici proprietà benefiche: è ricca di sali minerali che remineralizzano l'organismo, è ricca di fibre utili a mantenere basso il colesterolo e i livelli di zuccheri nel sangue, è inoltre ricca id vitamine e antiossidanti

Anche se sembra difficile e lunga da fare, vi assicuro che è facile e che i passaggi sono molto ben spiegati. 
Le uniche cose che ho cambiato sono stati lo stampo della tortiera (io ne ho usato una da 24cm di diametro) e il cioccolato al latte che ho sostituito a quello fondente. 
Le dosi ufficiali le trovate nella locandina a fondo pagina.

Torniamo alla ricetta di questa torta!






CHOCOLATE BEETROOT CAKE
Torta al cioccolato e barbabietola

Ingredienti:

Per la torta:
  • cioccolato al latte 200 gr
  • caffè espresso caldo una tazzina
  • burro morbido a cubetti 200 gr
  • farina '00'  135 gr
  • lievito per dolci 1 cucchiaino
  • uova n°5 (separando albumi e tuorli)
  • zucchero 200 gr
  • barbabietola cotta e ridotta in purea 250 gr
Per la crema al burro al cioccolato:
  • zucchero a velo 300 gr
  • burro pomata 150 gr
  • panna 100 gr
  • cacao in polvere 50 gr
Per la glassa:
  • cioccolato al latte 200 gr
  • panna 100 gr
  • sciroppo d'acero 30 gr


Procedimento:

Riscaldare il forno a 180 °C, imburrare e infarinare la tortiera.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde facendo attenzione a non surriscaldarlo. Versare il caffè espresso nel cioccolato fuso, aggiungere il burro e amalgamare fino a che non diventa un composto omogeneo. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare leggermente.
In una ciotola montare gli albumi a neve, aggiungere lo zucchero e montare ancora. In un' altra sbattere i tuorli fino a renderli schiumosi. Unire ai tuorli la purea di barbabietole e il cioccolato. Aggiunge anche gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente, dal basso verso l’alto, senza smontare il composto. Aggiungere la miscela di farina,lievito e cacao setacciati e incorporare il tutto. Versare il preparato nelle tortiere e cuocere per 40 minuti o fino a quando, inserendo uno stecchino nella torta non uscirà pulito e asciutto. Togliere dal forno e lasciare raffreddare su una gratella.
Per la crema al burro: montare lo zucchero a velo con il burro, aggiungere la panna e sbattere fino a quando non sarà spumoso, quindi incorporarvi il cacao. Tagliate in due la torta e farcitela con questa crema. 
Per la glassa: scaldare il cioccolato con la crema e lo sciroppo in un pentolino, a fuoco basso, mescolando continuamente fino a che non avrà preso spessore e sarà lucido.
Versare sopra la torta, tagliare una fetta, servire, mantenere un atteggiamento decoroso e senza leccarsi i baffi in presenza di ospiti.. anzi.. inutile che ve lo dica.. farete il bis! 




Credetemi che è di una golosità unica!






mercoledì

Donuts speziati con glassa allo sciroppo d'acero

Da pochissimi giorni sono entrata nel gruppo Re-Cake 2.0 , un gruppo dove viene proposta una ricetta al mese da rifare seguendo alcune semplici regole! 
Lo staff questo mese ha scelto i DONUTS, sì, proprio le famosissime ciambelline americane proposte con un impasto speziato.




DONUTS SPEZIATI CON SCIROPPO D' ACERO.

Ingredienti:

Per la Glassa

  • 60 gr burro
  • 120 ml sciroppo d'acero
  • 112 gr zucchero a velo setacciato
Per i Donuts speziati
  • 125 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/4 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • n° 1 uovo
  • 65 gr zucchero di canna
  • 60 ml latte intero
  • 60 gr yogurt
  • 30 gr burro fuso
  • mezza bacca di vaniglia
Queste sono le dosi della ricetta da seguire, siccome Giuggiola non gradisce i chiodi di garofano, io li ho omessi dalla ricetta, e ho aggiunto la scorza di un arancia.

Preparazione:

Come prima cosa, anche se ci servirà alla fine, prepariamo la glassa.
In un piccolo pentolino sciogliamo il burro e lo sciroppo d'acero a fuoco basso, mescolando ogni tanto. Quando il burro si è sciolto, togliere dal fuoco e aggiungere lo zucchero a velo mescolando bene e velocemente in modo che non faccia grumi. Lasciar raffreddare fino all'uso.

La preparazione si puo' fare con la piastra come ho fatto io, oppure con gli stampini appositi per forno, quindi accendere la piastra (o il forno a 180°).

Prepariamo ora i donuts: mescolare la farina, il lievito, il bicarbonato, le spezie e il sale.
In un altra ciotola sbattere l'uovo con latte, zucchero di canna e yogurt, fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungere il burro fuso.
Versare la pastella negli stampi fino a 3/4 in modo da lasciare spazio alla crescita dei donuts che avranno sia in forno che nella piastra.
Cuocere per 5 minuti se in piastra oppure 10 minuti se in forno, fino a quando i bordi sono leggermente dorati.
Lasciare raffreddare e tenendo le ciambelline ben salde con le dita, glassare i donuts con la glassa preparata in precedenza. Se la glassa cola molto, si consiglia di ripetere l'operazione immergendoli due volte.


I donuts sono molto buoni se serviti immediatamente, oppure si possono conservare in un contenitore ermetico per qualche giorno. Inoltre possono anche essere congelati (sia glassati che al naturale) fino a due mesi. Per consumarli si possono scongelare in frigorifero durante la notte e scaldandoli leggermente prima di servirli.





Partecipo orgogliosamente a Re-Cake 2.0
La ricetta originale la potete trovare qui



Prima di scrivere il post ne ho mangiati ben quattro, la glassa è come una droga! 
Vi ho avvertito eh!!