Lo provo e vi faccio sapere!

Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post

lunedì

Fluffosa al Mojito

Eccomi qui, al limite del tempo per lo scambioricetta del mese. La mia abbinata questo mese è la Bloggallina Barbara Beccarini del blog Un giorno senza fretta .
Vi invito a visitare il suo blog, fatto di storie e di ricette gustose, fresche e da mangiare con gli occhi!

Tra le moltissime ricette avevo voglia di qualcosa di fresco, visto che oggi, dopo tanta pioggia c'è una giornata di sole, quindi ho scelto la torta Bloggallina per eccellenza, la Fluffosa, questa volta in versione estiva!
QUI troverete la ricetta originale descritta da Barbara.

FLUFFOSA AL MOJITO

Ingredienti:

  • uova n° 3
  • zucchero 120 gr.
  • Mojito 80 ml
  • olio di semi 60 ml
  • farina 120 gr.
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • la buccia di 2 lime
Procedimento:

Prepariamo un buon Mojito con le dosi di Barbara, e teniamolo da parte.
Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamoli a neve ben ferma. 
In una  grande ciotola setacciamo la farina, lo zucchero, il sale e il lievito, facciamo un buco al centro e versiamo in sequenza: l'olio, i tuorli, il Mojito e la scorza dei lime.
Mescolare tutti gli ingredienti e alla fine inseriamo gli albumi montati.
Versare nello stampo e cuocere a 165° per 55 minuti e poi altri 10 minuti alzando la temperatura a 175°.
Se avete lo stampo della Fluffosa lasciatelo raffreddare capovolto sui piedini fino a quando non si stacca. 




Il profumo di lime si sente quando ancora la torta è in forno.. non vedo l'ora di assaggiarla!!



Grazie Barbara!!



domenica

Panettoni velocissimi (furbi in un ora)



Mancano pochi giorni a Natale, se avete paura della frenesia dei regali all' ultimo minuto e l'ansia di non riuscire ad accontentare tutti, in meno di un ora avrete dei panettoncini veloci e  molto golosi.





PANETTONCINI TIPO PLUM CAKE CON GOCCE DI CIOCCOLATA

Ingredienti per 9 stampini da 100 grammi:

  • 100 gr burro morbido
  • 150 gr zucchero
  • n°3 uova
  • 300 gr farina
  • 50 gr fecola 
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 100 gr gocce di cioccolata
  • 100 gr di succo di arancia
  • scorza di 2 arance 
  • sale, vaniglia


Preparazione:

Dividete le uova e montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
In un altra ciotola montare il burro con lo zucchero e gli aromi.
Quando avrà raggiunto una consistenza spumosa aggiungete un tuorlo alla volta, avendo cura di aspettare che il burro lo assorba prima di unire il secondo.
Versare delicatamente e mescolare dal basso verso l'alto la farina setacciata con la fecola e il lievito per dolci.
Alla fine incorporare gli albumi e le gocce di cioccolato.
Colare negli stampini fino a due centimetri dal bordo e infornare a 160° per 40 minuti circa.








Noi li abbiamo già regalati.. e voi cosa aspettate a farli?



La ricetta era da tempo scritta su un foglio e accantonata per dare spazio ad altre che vi ho proposto, e mi spiace non riuscire a risalire al sito da cui l'ho tratta.



sabato

MUFFIN ARANCIA, AMARETTI E CIOCCOLATO


Questo mese nel favoloso gruppo delle Bloggalline per il contest dello scambio di ricetta sono stata abbinata a Giulia Cappelli del blog Kappaincucina.

Dal suo spazio ho scelto di riproporre i Muffin, dolcetti semplici e profumati all'arancia di cui Giuggiola è golosissima!



Fuori la bilancia e iniziamo a pesare gli ingredienti!


MUFFIN AMARETTI, ARANCE E CIOCCOLATO

Ingredienti:


  • 260 gr di farina 
  • n°2 uova
  • 100 gr di zucchero
  • n°20 amaretti
  • 200 ml di succo di arancia
  • 100 gr di gocce di cioccolato
  • mezza bustina di lievito per dolci
Procedimento:

Montare le uova assieme allo zucchero fino a quando il composto diventa bello spumoso. Aggiungere il succo delle arance e gli amaretti sbriciolati. Poco alla volta mescolare la farina setacciata in precedenza con il lievito. Infine unire le gocce di cioccolato.
Riempire i pirottini per muffin fino a 3/4 dello stampino e infornare a 175° x 20 minuti.


Giuggiola al lavoro!






Casa nostra è invasa da un profumino!!


lunedì

Banana Bread

'' Mamma compra le banane, comprane taaaante tantissime!! Che a me piacciono!! ''

Urla Giuggiola mentre andiamo a fare la spesa.
E così mi faccio convincere a comprare quattro banane dal fruttivendolo.
La sera stessa Giuggiola ne ha mangiata una, le altre sono andate nel dimenticatoio e le ho scoperte solo quando avevano la buccia scura.

Ora, già a me non fanno impazzire le banane, se poi le vedo a macchie proprio non ci penso a mangiarle.

Quindi.. chiedo alle mie super amiche Bloggalline cosa poter sfornare per non buttarle.

In tempo zero le prime risposte, le leggo tutte ( e ringrazio anche qui tutte le donzelle che mi hanno aiutato), ma poi, spinta dagli ingredienti che avevo già in casa, scelgo il Banana Bread di Fedora.
La ricetta originale l'ho un po' modificata, anche lo stampo che ho usato è diverso, ma avevo tre banane da consumare, mentre nella dose di Fedora ne andava solo una.




BANANA BREAD CON NOCCIOLE


Ingredienti:

  • n°3 banane mature
  • n°2 uova
  • 340 gr farina
  • 60 gr fecola
  • 200 gr zucchero di canna
  • 200 ml latte
  • 120 gr burro fuso
  • una bustina lievito per dolci
  • 200 gr nocciole

Preparazione:

Frullare le banane con il latte fino a ridurre a purea.
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere la purea di banane e unire a filo il burro .
Delicatamente unire la farina setacciata con il lievito e le nocciole tritate grossolanamente.
Versare nello stampo imburrato e infarinato. Io avendo fatto la dose doppia ho usato una tortiera da 24cm.
La ricetta originale prevede uno stampo da plum cake ( ovviamente con dose dimezzata!!).
Infornare a 180° per circa 60 minuti.







Qui lo splendido blog di Fedora.


Preparatelo anche voi, e fatemi sapere!


mercoledì

Plum Cake al limone senza glutine


Con le mie amiche Bloggalline ho voluto partecipare ad uno scambio di ricetta. La mia abbinata è Simonetta e dal suo stupendo blog Glu-Fri  ho voluto riprovare e cimentarmi per la prima volta in una ricetta senza glutine.





Vista la nostra innata passione per i dolci, e la foto davvero invitante che aveva postato Simonetta, ho deciso di rifare la sua ricetta del 

PLUM CAKE AL LIMONE SENZA GLUTINE

Ingredienti:

  • 225 gr burro a temperatura ambiente
  • 350 gr zucchero
  • n°5 uova
  • n° 4 limoni 
  • 300 gr di farina senza glutine (reperibile in qualsiasi supermenrcato fornito)
  • una bacca di vaniglia
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato 
  • sale
  • 200 ml latte 
  • 50ml di succo di limone
Per la glassa all'acqua:
  • 300 gr zucchero a velo
  • un cucchiaino di acqua
  • succo di mezzo limone


Procedimento:

Montare il burro con lo zucchero, la vaniglia e la buccia dei limoni fino a formare una massa bianca e spumosa. Aggiungere le uova una alla volta, avendo cura nel mescolare. Setacciare gli ingredienti secchi: la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale. Unire delicatamente la metà del mix di farine al composto. Versare il latte e il succo di limone, e alla fine la restante farina.
Versare il composto nello stampo imburrato e infarinato.
Cottura a 180° per 45 minuti.

Io ho usato uno stampo da plum cake da 30 cm.

Dopo averla sfornata e lasciata raffreddare potete decorarla con la glassa.

La glassa è molto semplice da preparare: basta mescolare lo zucchero a velo con il succo di limone e versare poca alla volta un po' di acqua fino ad avere una consistenza lucida, fluida e viscosa. Colatela a piacere sul plum cake. Decorare con canditi o zuccherini.




 Ecco Giuggiola mentre grattugia i limoni!


Ringrazio Simonetta per la ricetta e qui potete trovare la ricetta originale fatta da lei!








Crostata alle pere e due creme


Con l'autunno ricomincia la voglia di accendere il forno e passare un po' di tempo con la famiglia.
Siamo andate a fare la spesa visto che a cena avevamo anche ospiti e Giuggiola ha chiesto di fare un dolce con le pere.
Quindi nel nostro carrello oltre a uova, zucchero e farina, sono comparse anche delle pere williams.
Arrivate a casa come prima cosa ha deciso di pelarle lei e piano piano si è messa pure a tagliarle a cubetti.
Ma, ora vi spiego come abbiamo fatto questa delizia.





CROSTATA CON PERE, CREMA PASTICCERA E CREMA AL CACAO

Ingredienti:

  • 500 gr di pasta frolla 
  • 400 gr di crema pasticcera
  • n° 3 pere williams
  • 50 gr cacao
  • 80 gr zucchero di canna
Procedimento:
Il procedimento comprende quattro fasi:

Le ricette della pasta frolla e della crema pasticcera le potete trovare qui

- preparare la pasta frolla, stenderla nella tortiera e bucherellare il fondo con una forchetta.
- preparare la crema pasticcera, dividerla in due parti e in una aggiungere il cacao. Farle raffreddare e disporle sulla pasta frolla.
- tagliare le pere a cubetti e farle scottare in una padella con lo zucchero di canna fino a farle quasi caramellare e porle sopra le creme.
- stendere la restante pasta frolla e ricavare un disco dal diametro della tortiera e 'pinzettare' il bordo.

Infornare a 175° per circa un ora.







Che ne dite?


lunedì

Dolcetti Fantasmi per Halloween

Eccoci con i preparativi per Halloween, festa non molto sentita da noi in Italia, ma io che sono una patita di ragni, ragnatele, fantasmi e cose horror, non potevo rinunciare a creare qualcosa a tema.


Con l'impasto che avevo creato per fare le coccinelle per la festa dei tre anni di Giuggiola, ho voluto creare dei simpatici fantasmini per rallegrare questa festa e farla conoscere alla bimba.



FANTASMINI CIOCCOLATOSI


Ingredienti:


  • biscotti secchi sbriciolati 500 gr
  • mascarpone  250gr
  • cacao  100 gr
  • Nutella  100 gr
  • pasta di zucchero o pasta di mandorle q.b.

Procedimento:

Macinare finemente i biscotti secchi (vanno benissimo quelli semplici da colazione, noi abbiamo usato quelli tipo pan di stelle ). Versare le bricioline in una ciotola e unire il mascarpone, il cacao e la Nutella fino ad ottenere un impasto compatto e malleabile. 
Formare delle palline di circa 3cm di diametro e allungarle per formare dei cilindretti.
Metterli in frigo a rapprendere per almeno mezz'ora.
Tirare la pasta di zucchero (o la pasta di mandorla bianca) ad uno spessore di 2 mm e con un coppapasta ricavare tanti dischetti quanti sono i fantasmini.
Appoggiare il disco sopra ogni fantasmino e 'chiudere' la pasta come a formare le braccia.
Con l'attrezzo da modellaggio fare gli occhi e la bocca. 
Noi con una goccina di cioccolata rosa abbiamo fatto anche il naso.


Ecco alcune foto:















Che ne dite?
Non sono spaventosissimi???





Con questo progetto partecipo a Halloween Kreattivo










giovedì

Torta Sbrisolona


E' arrivato l'autunno e la voglia di riaccendere il forno ci ha dato la spinta per impastare una nuova ricetta.
Infarinate le mani e accendete il forno.. si parte!





TORTA SBRISOLONA 

Ingredienti:

  • farina di riso 300 gr
  • farina di mandorle 100 gr
  • mandorle tritate grossolane 40gr
  • farina di mais 80 gr
  • zucchero di canna 150 gr
  • burro 200 gr
  • acqua 20gr
  • tuorli n°2
  • baking 5gr
  • mezza bacca di vaniglia
  • scorza di un limone e un arancia
  • zucchero a velo per decorazione (facoltativo)
Procedimento:

Questa torta è davvero semplicissima, e l'unico cosa con cui lavorerete sono una terrina grande e di una mano, o di due piccole mani della vostra piccola aiutante.
Amalgamare grossolanamente tutti gli ingredienti, avendo cura di non si scaldare l'impasto. 
Foderare il fondo di una tortiera con carta forno e distribuire senza schiacciare troppo. 
Cottura a 180° per 15 minuti circa.
Di solito questa torta viene cosparsa di zucchero a velo, ma a noi piace anche così, accompagnata dalla crema pasticcera! (qui la ricetta facilissima).









martedì

Mug choco cake - Torta in tazza al cacao in 3 minuti

Era da tempo che vedevo la ricetta di questa torta gironzolare su internet.. e così, un pomeriggio mi sono decisa a provarla come merenda da fare con Giuggiola.

Se avete gli ingredienti in casa non esitate a provarla!







TORTA IN TAZZA AL CACAO


Ingredienti:

  • farina 2 cucchiai
  • zucchero semolato 2 cucchiai
  • cacao 3 cucchiai
  • latte 3 cucchiai
  • olio di semi 2 cucchiai
  • uova n° 1
  • lievito in polvere istantaneo un pizzico
  • sale un pizzico
  • vaniglia, scorza di arancia
Procedimento:

In una terrina setacciare le parti secche, cioè la farina con il lievito e il cacao, aggiungere lo zucchero, la vaniglia e la scorza di un' arancia. Versare le parti liquide in sequenza: latte, olio e l'uovo.
Imburrare e infarinare due tazze alte e strette tipo mug, o se avete, potete usare degli stampini di silicone.
Aiutandosi con un cucchiaio versare il composto nelle tazze fino ad arrivare a 3/4 (io ne ho messo fino a metà ed è risultato un po' basso) e infornare in microonde per 3 minuti a 800 Watt.

P.S.: fate una prova con una tazza per verificare che la potenza e i minuti vadano bene per il vostro forno. 

Servire subito con una spolverata di zucchero a velo, o se preferite spruzzate con un cucchiaio di amaretto o altro liquore a scelta!


Ecco alcune fasi della preparazione:











Giuggiola si è divertita molto ad aiutarmi, visto che la preparazione è davvero facilissima.



E voi.. l'avete provata???



Crema pasticcera

Oggi volevo proporre a Giuggiola un dolce genuino per fare merenda all'arrivo dall'asilo e così, tranquilla nel mio pomeriggio, ho preparato una deliziosa CREMA PASTICCERA con cui ci siamo gustate una tazza con ciliege affogate!


CREMA PASTICCERA

Ingredienti:
  • latte 250 ml
  • zucchero 70 gr
  • maizena 30 gr
  • n° 2 tuorli
  • sale, vaniglia, limone
Procedimento:

In un pentolino mettere a scaldare il latte con la buccia del limone, se vi piace grattugiatela altrimenti tagliate una striscia. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, il sale e la vaniglia. Incorporare ai tuorli anche la maizena setacciata e non appena il latte prende bollore, versare il composto. Mescolare fino a che raggiunge una consistenza densa e gelatinosa.


Questa è stata la nostra salutare merenda, che ne dite?




giovedì

Girelle di panbrioches con marmellata di fragole e frutti rossi

Giuggiola è da qualche giorno che non fa colazione volentieri, niente latte, niente tè, niente biscotti, nemmeno quelli del supermercato e se ne va all'asilo dopo aver bevuto solamente un bicchiere d'acqua. Sarà un' inappetenza passeggera dovuta alle giornate calde, vedremo!

Oggi pomeriggio mi sono imposta di renderla partecipe in una ricetta semplice, veloce e ovviamente golosissima!

GIRELLE DI PAN BRIOCHES CON MARMELLATA DI FRAGOLE E FRUTTI ROSSI!






La preparazione è davvero semplice e anche chi ha poco tempo riesce a gestire questa ricetta. Penso di essere stata più tempo a scrivere questa ricetta che ad impastare il panbrioche!


Ingredienti per la pasta:
  • latte 200 gr
  • lievito di birra  15gr
  • farina 550 gr
  • uova n° 2
  • zucchero 100 gr
  • burro a temperatura ambiente 120 gr
  • sale 20 gr
  • aromi e scorza di 2 arance
Per il ripieno:
  • marmellata di fragole 100 gr 
  • frutti rossi 50 gr

Procedimento:

Mescolare il latte intiepidito con il lievito e 150 gr della farina in una ciotola. L'impasto ottenuto sarà molto morbido, ma non vi preoccupate, va benissimo! Lasciatelo riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
Passato il tempo di riposo del pre-impasto aggiungere la rimanente farina e il resto degli ingredienti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciarlo riposare 20 minuti coperto con uno strofinaccio.
Stendere l'impasto fino a formare un rettangolo alto circa un centimetro, stendere la marmellata e cospargere di frutti rossi.
Arrotolare iniziando dal lato più lungo e tagliare a fette grosse 2 centimetri. Mettere su carta da forno e lasciar lievitare nel forno avendo l'accortezza di controllare che sia tiepido (io accendo la luce e questo già basta a far arrivare una temperatura interna di 30°). Vedrete che da subito hanno un buon sviluppo e dopo 40 minuti sono pronti per essere infornati. Forno già caldo a 180° per circa 15 minuti.

il rotolino pronto per essere tagliato



in forno a lievitare



La nostra colazione si è presentata così .. e chi rifiuterebbe una girella calda e profumata?



Plum Cake arancia e cioccolato

Abbiamo ancora da smaltire le uova di cioccolata ricevute a Pasqua e quindi assieme a Giuggiola mi sono infarinata le mani e oggi vi lascio la ricetta riciclosa del nostro Plum Cake.




PLUM CAKE ARANCIA E CIOCCOLATO

Ingredienti:

  • 125 gr burro
  • 125 gr zucchero
  • n° 3 uova
  • 250 gr farina
  • 50 gr fecola
  • succo e scorza di n° 2 arance
  • 150 gr cioccolata (delle uova di pasqua)
  • sale un pizzico 
  • vanillina
Procedimento:

Montare lo zucchero con il burro e la scorza di arancia fino ad ottenere una consistenza spumosa e soffice, versare una alla volta le uova avendo cura di farla assorbire dall'impasto prima di versarne un'altra. Mescolare delicatamente la farina setacciata assieme alla fecola e poi la cioccolata. Alla fine incorporare il succo delle arance.
Infornare a 180° per circa un oretta.

.. arance e ..

.. cioccolata



Il risultato è ottimo, soffice e inzupposa, ideale per la colazione e per la merenda accompagnato da un buon thè.








sabato

Biscotti di Pasqua - Frollini alle mandorle -



Eccomi qui a presentarvi i nostri pensierini Pasquali. Io e Giuggiola ci siamo infarinate le mani per preparare dei semplicissimi biscotti di pasta frolla impreziosita dalle mandorle.





Biscotti frollini alle mandorle

Ingredienti:


  • zucchero semolato 250 gr
  • burro  350 gr
  • uova n° 2
  • farina  250 gr
  • farina di mandorle  250gr
  • aromi, sale
Preparazione:

Impastare lo zucchero con il burro e gli aromi, poi aggiungere le uova e alla fine le farine setacciate. Formare un panetto liscio e lasciar riposare almeno mezz'ora in frigo.
Stendere con mattarello ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Ritagliare usando gli stampini e mettere su carta. Informare a 180° per circa 15 minuti.
Alcuni biscottini li abbiamo passati nello zucchero semolato prima di adagiarli sulla teglia così, una volta cotti, hanno uno strato zuccherino delizioso!





Una volta raffreddati metterli in sacchettini e completare con un bel fiocco dai colori primaverili.
Sarà un graditissimo pensiero per amici e parenti.



Vi auguro di passare serena giornate in compagnia delle persone a cui volete bene.







domenica

Torta soffice arancia e cioccolato

La primavera è arrivata con splendide giornate di sole e da noi non manca il vento dispettoso che, puntualmente ci porta i primi malanni. Nulla di che, ma ci siamo beccati raffreddore e mal di gola.

Quindi per cercare di trattenere Giuggiola a casa nonostante il sole sbrilluccicoso che spunta da dietro le tende, abbiamo deciso di fare una torta. 

''Con l'arancia così guarisciamo prima'' ha detto Giuggiola, che sa che le arance fanno bene quando si è un po' ammalati.
Benissimo, quindi ecco qui la nostra torta!






Torta soffice con arance e cioccolato.


Ingredienti:
  • uova n°5
  • burro  200gr
  • zucchero 200
  • farina 150gr
  • fecola  50gr
  • yogurt 125 gr
  • cioccolato 150gr
  • arance n°3
  • limone n°1
Procedimento:

Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve. Sbatterli i tuorli con lo zucchero, la scorza degli agrumi e il loro succo. Aggiungere gradatamente le farine setacciate, il burro fuso e lo yogurt e la cioccolata tritata grossolanamente e infine aggiungere gli albumi mescolando dal basso verso l'alto delicatamente. Versare in uno stampo imburrato e infarinato.
Infornare a 175° per 70 minuti.




Dopo aver sformato la torta dallo stampo, noi abbiamo spennellato la superficie con uno sciroppo a base di arance fatto così:

Togliere la buccia a due arance e spremerle. Versare il succo e la scorza in un pentolino 150gr di acqua e 120gr di zucchero e portare a ebollizione per almeno 10 minuti.


sciroppo con succo e scorze




Spennellare con lo sciroppo ottenuto tutta la superficie della torta e quando si raffredda grattugiare un pezzetto ci cioccolata sopra.





venerdì

Crostata crema pasticcera, amarene e cioccolata


Io e Giuggiola ci siamo cimentate in una crostata con crema pasticcera, amarene e cioccolata.

Golosissima al sol pensiero di iniziare!







Ingredienti:


  • pasta frolla 
  • crema pasticcera 
  • amarene
  • cioccolata

Procedimento:

Stendere la pasta frolla a uno spessore di circa 5mm e foderare la tortiera. Io ho usato uno stampo a cerniera perché più facile da estrarre. 
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e stendere uno strato di crema usandone circa metà .
Cospargere con amarene e cioccolato tagliato a scaglie.
Ricoprire con la restante crema e livellare.

Cottura in forno a 175° per circa un'oretta. Io dopo 50 minuti l'ho abbassata al livello inferiore e lasciata per altri 15 minuti.

Ecco alcuni passaggi:


stendere la frolla, bucherellarla e spalmare un pò di crema

adagiare le amarene tagliate e la cioccolata 


ricoprire con la restante crema . . 

. .  livellare e via in forno!

Neanche il tempo di toglierla dallo stampo che 'una manina furba' voleva appropriarsene!!!














Spero che anche voi possiate provarla e passate a dirmi se vi è piaciuta!




mercoledì

Torta yogurt mele e cannella

Come vi avevo detto, ieri era il compleanno della mia mamma, la Nonna dei Sassi e assieme a Giuggiola abbiamo impastato una facilissima e velocissima torta.





L' impasto ve l'ho già presentato facendo una ciambella con pere e cannella e ieri ho voluto rifarla con le mele.



TORTA CON YOGURT MELE E CANNELLA

Ingredienti:

  • n° 5 uova
  • 190 gr di burro fuso 
  • 200 gr di zucchero
  • 250 gr di farina
  • 150 gr di yogurt bianco 
  • n° 2  mele 
  • sale 
  • cannella 

Procedimento:

Per prima cosa pelate le mele e mettetele a insaporire con la cannella. Se la cannella non è di vostro gradimento potete anche escluderla dalla ricetta.
Montare a neve ben ferma gli albumi in una ciotola. Sbattere i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale finchè il composto risulta ben spumoso. Aggiungere la farina setacciata, poi il burro fuso e lo yogurt. Versare gli albumi e mescolare dal basso verso l'alto fino ad amalgamare. Incorporare le mele delicatamente.
Versare il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato. 
Infornate a 175° per circa un ora.




Giuggiola si è divertita a decorare con la pasta di zucchero rossa. E inutile dirvi la soddisfazione che ha nel dire che a fare la torta mi ha aiutata lei!! 


giovedì

Strudel intrecciato di mele



Ho acquistato al mercato delle bellissime mele verdi e vi vorrei presentare lo strudel intrecciato che piace tanto a Giuggiola.
E' molto semplice da preparare in quanto i vari ingredienti sono messi a strati e non facendo un impasto compatto.







STRUDEL INTRECCIATO DI MELE


Ingredienti:


  • mele n° 3
  • uvetta 80 gr
  • marmellata di albicocche 100 gr
  • pasta sfoglia rettangolare  q.b
  • pan di spagna una fetta 
  • uovo n°1
  • zucchero di canna per decorazione
  • succo di frutta all'albicocca

Procedimento:

Stendere la pasta sfoglia ad uno spessore di 3-4 millimetri. Per comodità io preferisco lavorare avendo il rettangolo 'in piedi', cioè il lato corto rivolto verso me.
Spalmare un po' di marmellata al centro del rettangolo e appoggiare una fetta di pan di spagna alta circa 1cm (o in alternativa si possono usare anche i savoiardi). Bagnare con il succo e spalmare la rimanente marmellata. Adagiare l'uvetta ammollata in acqua calda e disporre le mele tagliate a fettine.
Tagliare le ali di pasta sfoglia a spina di pesce, spennellarle con il tuorlo e incrociarle in modo che le mele rimangano 'catturate' all'interno.
Lasciare riposare mezz'oretta, spennellare con l'albume e zucchero di canna.
Infornare a 180° per circa 45 minuti.



Questo lo strudel che abbiamo fatto noi:




stendere la pasta rettangolare 


mettere gli ingredienti a strati
tagliare la sfoglia a spina di pesce

chiudere incrociando
pronto da mangiare


E ora non ci spetta che assaggiarlo!