Lo provo e vi faccio sapere!

Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

lunedì

Biglietti di Natale diy

Abbiamo impacchettato molti regalini e ora, attaccato al fiocco ci manca solamente il bigliettino.
Non penserete mica di comprarli, vero?




Ecco Giuggiola che appiccicata più che mai, si cimenta a incollare stelline e a scrivere gli auguri.







Preparate cartoncino colorato e qualche decorazione e.. come sempre via alla fantasia!



Carini vero?!?

martedì

Angioletti con i tappi di sughero

Quest'anno come richiesta dalle Maestre di Giuggiola sono stati i decori Natalizi per l'asilo.
Ho pensato di presentare degli angioletti riciclosi, proprio nel nostro stile. 
Quindi abbiamo preparato le basi a casa e domani finiro' gli altri direttamente alla scuola, assieme a Giuggiola e alle altre mamme.


Giuro che la pecora sulla palma l'ho scoperta dopo aver pubblicato!!    -.-'



ANGIOLETTI CON I TAPPI DI SUGHERO

Materiale:
  • tappi di sughero
  • bomboletta spray bianca
  • una confezione vuota di caffè
  • colla vinilica
  • dischetti cotone 
  • tutto ciò che puo' servire a rendere bello un angioletto
  • fantasia!
Come prima cosa abbiamo fissato degli stuzzicadenti ai tappi e infilzati su un supporto in modo da verniciarli con la bomboletta spray senza doverli tenere in mano! (fatelo voi mamme, la bomboletta è puzzerrima e non va bene che i bimbi respirino).
Nel frattempo che la vernice si asciuga, potete pensare ai capelli degli angioletti. Noi abbiamo ricavato dei ''riccioli'' da un pezzo di canapa da idraulico (presa nella cassetta dell' Uomo di casa, ovviamente a sua insaputa).
Poi è giunto il momento delle ali. A casa avevamo le confezioni delle buste del caffè argentate all'interno. Abbiamo disegnato e ritagliato la forma delle ali, poi con colla vinilica abbiamo attaccato i dischetti di cotone leggermente 'gonfiati'. Per gonfiarli e renderli sofficiosi basta punzecchiare delicatamente il cotone cercando di dare la forma che abbiamo disegnato alle ali.
Appena i tappi si saranno asciugati potete disegnare il viso, colorire l'incarnato con un ombretto e attaccare le ali tenendo la parte argentata all'interno, i capelli boccolosi (???) e un aureola ricavata da un pezzo di stoffa gialla incollata a cerchietto. Giuggiola ha voluto vestirli a festa, quindi con un pezzettino di stoffa abbiamo ritagliato anche una tunica sbrilluccicosa.. molto rock, come dice lei!

Se avete altre cianfrusaglie altri accessori, sbizzarritevi con la fantasia e abbellite gli angioletti come più vi aggrada!


Sono stata più tempo a scrivere questo tutorial farlocco che a sviluppare gli accessori!


il tappo con la base bianca









Domani sarà il 'grande giorno' e spero che tutto fili liscio!



venerdì

RENNE NATALIZIE CON LE FOGLIE

Cosa si potrebbe fare con le foglie che abbiamo raccolto all'uscita dall'asilo?
Sono così belle, grandi e marroni! Gira che ti rigira Giuggiola ha iniziato a disegnare degli occhi e poi.. 

RENNE NATALIZIE CON LE FOGLIE




Beh.. vi faccio vedere passo passo cosa abbiamo realizzato.



Prendete delle foglie, e come dice Giuggiola devono essere BELLE, altrimenti le renne non verranno altrettanto belle.


Attaccare la foglia ad un foglio di carta.
 Contornare le mani col pennarello marrone in modo da fare il palco delle corna.


Applicare paiettes e disegnare le palline, come fosse un albero da decorare



Ecco infine la nostra Renna con occhi e nasone rosso!


Noi ne abbiamo fatte alcune e appese alle finestre.


martedì

Alberi di Natale con rami di gelso

Anche quest'anno mi sto cimentando nel creare assieme a Giuggiola questi alberelli facili e veloci da assemblare. Una volta imparato come si legano i legnetti, sarà davvero bello decorarli con diversi materiali.


Vi mostro una parte di quelli realizzati fin'ora.


Si parte da un bel gomitolo di filo grezzo e qualche ramo di gelso tagliato in misure crescenti. Ogni rametto dev'essere più lungo di circa due centimetri dal precedente.




Si intreccia il filo ad ogni ramo in modo da legarlo con quello sotto. Ad intrecciatura ultimata si può fermare il tutto con un goccio di colla vinilica al centro. Non preoccupatevi se vedete la colla troppo bianca, una volta asciugata diverrà trasparente.





Legare i bordi dei rami con altro filo a nodo semplice e ultimare con decorazioni a piacere.
In questo albero ho attaccato dei cuoricini fatti con stoffa di juta (tutorial farlocco qui) e nastrini.






Questo invece è stato decorato con fiocchetti rossi a pois!





Che ne dite? 
Non sono carini come idea regalo?



Con questo progetto partecipo al Linky Party di Dolcezze Creative



giovedì

Halloween cake pop

Eccomi qui con un nuovo dolcetto per rallegrare la notte di Halloween.
Sono dolci, sfiziosi e cioccolatosi cake pop scheletrosi!

Quindi, mani piene di cacao e si comincia!!







HALLOWEEN CAKE POP 

Ingredienti:

  • biscotti secchi sbriciolati 500 gr
  • mascarpone  250gr
  • cacao  100 gr
  • Nutella  100 gr
  • cioccolato bianco per coprire
Procedimento:

La ricetta è la stessa con cui ho preparato i fantasmini e le coccinelle
Macinare finemente i biscotti secchi (vanno benissimo quelli semplici da colazione, noi abbiamo usato quelli tipo pan di stelle perché siamo golose ). Versare le bricioline in una ciotola e unire il mascarpone, il cacao e la Nutella fino ad ottenere un impasto compatto e malleabile. 
Formare delle palline di circa 3cm di diametro.
Lo stecchino prima va passato x circa 1 cm nella cioccolata scura e poi lo si puo' infilzare nella pallina.
Metterli in frigo a rapprendere per almeno mezz'ora.
Sciogliere la cioccolata bianca e rotolarci dentro le palline avendo cura a far rapprendere la cioccolata prima di posizionarli in verticale, altrimenti colerà troppo velocemente.
Decorare con la cioccolata scura gli occhi e la bocca. Con la raffia o un nastrino fare un fiocchettino.





Pronti per festeggiare?




Con questo progetto partecipo ai lavoretti di Halloween del blog Kreattiva


Torta Sbrisolona


E' arrivato l'autunno e la voglia di riaccendere il forno ci ha dato la spinta per impastare una nuova ricetta.
Infarinate le mani e accendete il forno.. si parte!





TORTA SBRISOLONA 

Ingredienti:

  • farina di riso 300 gr
  • farina di mandorle 100 gr
  • mandorle tritate grossolane 40gr
  • farina di mais 80 gr
  • zucchero di canna 150 gr
  • burro 200 gr
  • acqua 20gr
  • tuorli n°2
  • baking 5gr
  • mezza bacca di vaniglia
  • scorza di un limone e un arancia
  • zucchero a velo per decorazione (facoltativo)
Procedimento:

Questa torta è davvero semplicissima, e l'unico cosa con cui lavorerete sono una terrina grande e di una mano, o di due piccole mani della vostra piccola aiutante.
Amalgamare grossolanamente tutti gli ingredienti, avendo cura di non si scaldare l'impasto. 
Foderare il fondo di una tortiera con carta forno e distribuire senza schiacciare troppo. 
Cottura a 180° per 15 minuti circa.
Di solito questa torta viene cosparsa di zucchero a velo, ma a noi piace anche così, accompagnata dalla crema pasticcera! (qui la ricetta facilissima).









venerdì

Confettura di fichi, limoni e mandorle

Settembre è arrivato e prima dell'inizio dell'asilo, io e Giuggiola abbiamo passato una mattinata dalla Nonna Bissa, quella che ha il giardino grande.
Ore passate tra chiacchiere, corse a perdifiato tra i fili d'erba, un leggero venticello a spettinarci i capelli e le ultime margherite da raccogliere. Finché la Nonna Bissa ci ha detto di raccogliere i fichi oramai maturi dall'albero. Un cestino bello pieno, Giuggiola si è gustata i frutti direttamente dal ramo, con le mani ancora sporche di terriccio, alla faccia degli anticorpi!

Nonna Bissa ce ne ha regalati un bel po' e assieme ad altri che avevamo in casa, anche questi regalatici da Siore Lidia qualche giorno fa, abbiamo deciso di conservarli come marmellata* per farcire le crepès.

* la definizione MARMELLATA viene data alle conserve di agrumi (arance, limoni), mentre la stessa preparazione con altra frutta viene chiamata CONFETTURA.




CONFETTURA DI FICHI, LIMONI E MANDORLE

Ingredienti:

  • un chilo di fichi maturi
  • due limoni
  • 100 grammi di mandorle scure tritate grossolane
  • 250/300 grammi di zucchero
  • una bacca di vaniglia
Preparazione:

Lavate e pelate i fichi, tagliateli grossolani e metteteli in una pentola capiente assieme allo zucchero, alla bacca di vaniglia aperta, alle zeste e al succo dei limoni. 
Portate a bollore per una mezz'oretta o finché trovate la consistenza adatta a voi. Per fare la prova prendetene un cucchiaino e versate un po' di confettura su un piattino. Se quando raffredda la consistenza vi aggrada, potete spegnere.
A questo punto potete aggiungere le mandorle. Riportate a bollore per alcuni minuti.
Nel frattempo sterilizzate i vasetti in acqua bollente e passateli con alcol alimentare per eliminare tracce batteriche indesiderate.
Versare (senza scottarvi!!) la confettura nei vasetti, tappateli e metteteli a bollire altri 10 minuti per creare il sottovuoto. Lasciateli raffreddare capovolti.
Appena saranno asciutti e freddi, etichettateli e .. saranno pronti! 




Sfogliatine glassate e tutorial per cornetto di carta

Ultimamente ci capita di essere invitati all'ultimo momento, vuoi per un pomeriggio a giocare a casa di un amico di asilo, o una pastasciuttata a casa di conoscenti.
Arrivare a mani vuote è sempre scocciante e ho trovato una soluzione veloce, economica e facile.




SFOGLIATINE GLASSATE

Ingredienti:

  • un rotolo di pasta sfoglia già stesa rettangolare
  • un albume
  • 150 gr zucchero a velo
  • 50 gr marmellata albicocca
Procedimento:

Mescolare l'albume con lo zucchero a velo fino ad avere una consistenza liscia e lucida, ma non troppo morbida. (Se per caso l'impasto risultasse troppo morbido basta aggiungere ancora zucchero a velo; nel caso risultasse troppo duro, aggiungere altro albume o un goccino d'acqua).
Stendere sulla carta la pasta sfoglia, spalmare aiutandosi con una spatola la glassa di albume e zucchero in uno strato uniforme.
Usando un foglio di carta da forno realizzare un sac à poche (vedi spiegazioni sotto), riempirlo di marmellata e fare delle righe oblique, prima verso un lato, poi nell'altro in modo da formare una griglia di rombi.
Tagliare dei rettangoli di circa 2cm x 4cm e adagiarli con delicatezza sulla teglia da forno ricoperta di carta forno, distanziandoli un centimetro per lato.
Cottura a 180° per 15 minuti.









COME REALIZZARE UN CORNETTO DI CARTA FORNO




Tagliare a metà un rettangolo di carta da forno



Mantenendo l'angolo retto verso il basso, piegare fino a metà l'angolo a destra



Mantenere la forma a cono e arrotolare tutta la carta su se stessa


Piegare l'ultimo angolo verso l'interno in modo da fissare la chiusura





mercoledì

Polpette vegetariane multicolor

Ogni mamma sa che le verdure e i bambini non vanno d'accordo, ma nessuno, e dico nessuno può rinunciare alle polpette!

Quindi, con Giuggiola ho preparato queste sfiziose polpettine di verdure. Semplici e veloci da preparare, non rinunciate a prepararle con i vostri bimbi!







POLPETTE DI PATATE CON CAROTE E PISELLINI.

Ingredienti per circa 12 polpettine medie:

  • 4 patate medie
  • una carota
  • 100 gr di pisellini 
  • un uovo
  • pane grattato e farina mais q.b.
  • olio per friggere ( se non volete cuocerle in forno)
  • sale, spezie
Procedimento:

Fate lessare le patate e passatele con lo schiacciapatate mettendole in una terrina capiente. 
Nel frattempo che si raffreddano tagliate a cubetti la carota e sbollentatela. 
Unite la carota, i pisellini e l'uovo alle patate oramai fredde e mescolate.
regolate di sale e spezie a vostro piacimento.
Formate delle polpettine aiutandovi con un cucchiaio per la misura.
In un piatto mescolate pan grattato e farina di mais e passate le polpette schiacciandole un pochino in modo che la panatura rimanga ben compatta.
Versare un po' di olio in una pentola e friggere per circa 3 minuti e girare le polpettine per ultimare la cottura.
Se volete un gusto più leggero si possono anche cucinare in forno a 180° per 30 minuti, girandole passati 15 per dorare entrambe i lati.


Ecco i tre passaggi!




  • 1. impasto di patate, carota e pisellini
  • 2. formare le polpettine
  • 3.passarle nella panatura





Giuggiola se n'è spazzolate ben cinque!

E ai vostri bimbi piacciono le verdure?


lunedì

Crostata con crema pasticcera e ciliegie

Approfittando dell' albero della bisnonna, ultimamente ci facciamo delle gran belle scorpacciate!








Oggi, con l'immancabile mia aiutante, ho preparato una golosissima
CROSTATA CON CREMA PASTICCERA E CILIEGIE



Ingredienti per la pasta frolla:

  • zucchero semolato 200 gr
  • burro 250
  • uova n° 2
  • farina  500 gr
  • sale, buccia di limone 
Preparazione:

Ammorbidire il burro a temperatura ambiente e mescolarlo con lo zucchero, il sale e la buccia di limone. Aggiungere le uova e alla fine la farina setacciata. Impastare finchè risulta omogeneo. Riporre in frigo a raffreddare per una mezz'oretta.


Ingredienti per la crema pasticcera:

  • latte 250 ml
  • zucchero 70 gr
  • maizena 30 gr
  • n° 2 tuorli
  • sale, vaniglia, buccia di un limone
Procedimento:

In un pentolino mettere a scaldare il latte con la buccia del limone, se vi piace grattugiatela altrimenti tagliate una striscia. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, il sale e la vaniglia. Incorporare ai tuorli anche la maizena setacciata e non appena il latte prende bollore, versare il composto. Mescolare fino a che raggiunge una consistenza densa e gelatinosa.


Come comporre la crostata:

Stendere la pasta frolla ad uno spessore di circa mezzo centimetro e foderare uno stampo da crostata. Io per comodità ho usato uno stampo apribile. 
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e versare la crema pasticcera e le ciliegie, ovviamente denocciolate.
Infornare a 175° per circa un oretta.




Il risultato è golosissimo e Giuggiola ne ha voluta subito una fetta!


mercoledì

Polpettine per la festa dell'asilo

Con la fine dell'asilo le maestre hanno chiesto alle mamme di portare  cibaria  schifezzuola piccoli stuzzichini da poter gustare assieme per la festa di fine anno dopo lo spettacolo della recita.
La recita a tema 'foresta' è stata a dir poco meravigliosa: venti minuti di canti, balli e coreografie stupende! Con tanto di maglietta colorata dai bimbi con una bellissima giraffa e cuffietta elefantosa.


Noi per il buffet abbiamo pensato a preparare delle POLPETTINE CON CARNE E RICOTTA.




Ingredienti per circa 30 polpettine:

  •  carne macinata 500gr
  • ricotta 250gr
  • uova n° 1
  • spezie (io ho messo: rosmarino, salvia. dragoncello, pepe, sale, erba cipollina) tutte tritate cosi da non dar fastidio sotto i denti
  • pane raffermo 200 gr
  • latte 100ml circa
  • uova n° 2
  • Pan grattato per la copertura   q.b.
Preparazione:

In una grande ciotola ammollare il pane con il latte. Quando il pane ha assorbito tutto, versare la carne macinata, le spezie, la ricotta. Mescolare bene finchè l'impasto risulta ottimale per formare delle palline di circa 3cm di diametro.
Passare uniformemente le polpettine nell'uovo e poi nel pan grattato. 
Adagiarle su una teglia con la carta da forno e infornare a 180° per circa 30 minuti avendo l'accortezza di girarle ogni tanto.




La festicciola è andata benissimo, il buffet pure e le nostre 100 polpette sono state.. spazzolate!



martedì

Crema pasticcera

Oggi volevo proporre a Giuggiola un dolce genuino per fare merenda all'arrivo dall'asilo e così, tranquilla nel mio pomeriggio, ho preparato una deliziosa CREMA PASTICCERA con cui ci siamo gustate una tazza con ciliege affogate!


CREMA PASTICCERA

Ingredienti:
  • latte 250 ml
  • zucchero 70 gr
  • maizena 30 gr
  • n° 2 tuorli
  • sale, vaniglia, limone
Procedimento:

In un pentolino mettere a scaldare il latte con la buccia del limone, se vi piace grattugiatela altrimenti tagliate una striscia. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, il sale e la vaniglia. Incorporare ai tuorli anche la maizena setacciata e non appena il latte prende bollore, versare il composto. Mescolare fino a che raggiunge una consistenza densa e gelatinosa.


Questa è stata la nostra salutare merenda, che ne dite?




sabato

Pasta all'uovo fatta in casa

Erano anni che ci pensavo, ma mai come l'altro giorno mi sono impuntata per provare a impastarla per la prima volta.
Quando parlavo con qualcuno, spesso mi ridevano in faccia dicendomi che era una cosa semplicissima, facilissima e velocissima.

oooooommmhh


Bene, allora posso farcela!


Sapevo che mia Nonna custodiva tutte le caccavelle  gli attrezzi da cucina in un armadio dove da piccola l'accesso mi era negato, e la scorsa settimana, quando ha aperto le ante di quel mobile ho scoperto un mondo: robot da cucina, alzatine per dolci, stampini, un libro dell'Artusi (regalo di nozze, quindi stimabile verso gli anni '50), spremiagrumi, cucchiai e stoviglie vintage, nonché la famosa macchina per stendere la pasta!  




PASTA ALL'UOVO 

Ingredienti:

  • Farina  300 gr
  • Uova n°3
  • sale q.b.

Procedimento:

Impastare la farina con le uova e il sale fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgerlo in pellicola e lasciarlo riposare per una ventina di minuti.
Tagliare a metà l'impasto e far passare nella macchina della pasta fino ad ottenere uno spessore di circa un millimetro. Nella nostra macchinetta lo spessore era contrassegnato dal numero 5, ma questo varia dalla marca e dalla tipologia di macchinetta. Ogni due passate nei cilindri infarinare la sfoglia, così non si strappa e non forma bolle.
Da qui, spazio alla vostra immaginazione per dare la forma alla vostra pasta! Noi abbiamo fatto due tipi: farfalle e tagliatelle, ma con il ragù le tagliatelle sono imbattibili!
Per le farfalle ritagliare rettangolini di circa 2 x 3 cm e pizzicare al centro alzando i bordi più lunghi.
Per le tagliatelle basta ripassare nei rulli con gli spessori appositi.
Lasciare la pasta distanziata in modo che non si attacchi e se serve infarinare il piano dove la appoggiate. 

Cottura della pasta:

Versare in acqua salata e bollente la pasta. Mescolare con cautela perché potrebbe rompersi e dopo circa 3 minuti la pasta è già pronta!
Scolare la pasta con delicatezza e condire a piacere.


La nostra preparazione è iniziata così:





Giuggiola sperimenta il funzionamento




tagliatelle o farfalle ?






In effetti chi diceva che era facilissimo fare la pasta in casa aveva ragione, basta trovare il tempo e il risultato è ottimo!



E una foto della mia nonna da giovane



giovedì

Girelle di panbrioches con marmellata di fragole e frutti rossi

Giuggiola è da qualche giorno che non fa colazione volentieri, niente latte, niente tè, niente biscotti, nemmeno quelli del supermercato e se ne va all'asilo dopo aver bevuto solamente un bicchiere d'acqua. Sarà un' inappetenza passeggera dovuta alle giornate calde, vedremo!

Oggi pomeriggio mi sono imposta di renderla partecipe in una ricetta semplice, veloce e ovviamente golosissima!

GIRELLE DI PAN BRIOCHES CON MARMELLATA DI FRAGOLE E FRUTTI ROSSI!






La preparazione è davvero semplice e anche chi ha poco tempo riesce a gestire questa ricetta. Penso di essere stata più tempo a scrivere questa ricetta che ad impastare il panbrioche!


Ingredienti per la pasta:
  • latte 200 gr
  • lievito di birra  15gr
  • farina 550 gr
  • uova n° 2
  • zucchero 100 gr
  • burro a temperatura ambiente 120 gr
  • sale 20 gr
  • aromi e scorza di 2 arance
Per il ripieno:
  • marmellata di fragole 100 gr 
  • frutti rossi 50 gr

Procedimento:

Mescolare il latte intiepidito con il lievito e 150 gr della farina in una ciotola. L'impasto ottenuto sarà molto morbido, ma non vi preoccupate, va benissimo! Lasciatelo riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
Passato il tempo di riposo del pre-impasto aggiungere la rimanente farina e il resto degli ingredienti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciarlo riposare 20 minuti coperto con uno strofinaccio.
Stendere l'impasto fino a formare un rettangolo alto circa un centimetro, stendere la marmellata e cospargere di frutti rossi.
Arrotolare iniziando dal lato più lungo e tagliare a fette grosse 2 centimetri. Mettere su carta da forno e lasciar lievitare nel forno avendo l'accortezza di controllare che sia tiepido (io accendo la luce e questo già basta a far arrivare una temperatura interna di 30°). Vedrete che da subito hanno un buon sviluppo e dopo 40 minuti sono pronti per essere infornati. Forno già caldo a 180° per circa 15 minuti.

il rotolino pronto per essere tagliato



in forno a lievitare



La nostra colazione si è presentata così .. e chi rifiuterebbe una girella calda e profumata?