Lo provo e vi faccio sapere!

Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post

venerdì

RENNE NATALIZIE CON LE FOGLIE

Cosa si potrebbe fare con le foglie che abbiamo raccolto all'uscita dall'asilo?
Sono così belle, grandi e marroni! Gira che ti rigira Giuggiola ha iniziato a disegnare degli occhi e poi.. 

RENNE NATALIZIE CON LE FOGLIE




Beh.. vi faccio vedere passo passo cosa abbiamo realizzato.



Prendete delle foglie, e come dice Giuggiola devono essere BELLE, altrimenti le renne non verranno altrettanto belle.


Attaccare la foglia ad un foglio di carta.
 Contornare le mani col pennarello marrone in modo da fare il palco delle corna.


Applicare paiettes e disegnare le palline, come fosse un albero da decorare



Ecco infine la nostra Renna con occhi e nasone rosso!


Noi ne abbiamo fatte alcune e appese alle finestre.


giovedì

Torta Sbrisolona


E' arrivato l'autunno e la voglia di riaccendere il forno ci ha dato la spinta per impastare una nuova ricetta.
Infarinate le mani e accendete il forno.. si parte!





TORTA SBRISOLONA 

Ingredienti:

  • farina di riso 300 gr
  • farina di mandorle 100 gr
  • mandorle tritate grossolane 40gr
  • farina di mais 80 gr
  • zucchero di canna 150 gr
  • burro 200 gr
  • acqua 20gr
  • tuorli n°2
  • baking 5gr
  • mezza bacca di vaniglia
  • scorza di un limone e un arancia
  • zucchero a velo per decorazione (facoltativo)
Procedimento:

Questa torta è davvero semplicissima, e l'unico cosa con cui lavorerete sono una terrina grande e di una mano, o di due piccole mani della vostra piccola aiutante.
Amalgamare grossolanamente tutti gli ingredienti, avendo cura di non si scaldare l'impasto. 
Foderare il fondo di una tortiera con carta forno e distribuire senza schiacciare troppo. 
Cottura a 180° per 15 minuti circa.
Di solito questa torta viene cosparsa di zucchero a velo, ma a noi piace anche così, accompagnata dalla crema pasticcera! (qui la ricetta facilissima).









mercoledì

Chiacchierata sui cartoni animati


Frullato in tazza per merenda, oggi ci siamo rilassate davanti alla tv.



Propongo di vedere un vecchio dvd di PippiCalzeLunghe, ma Giuggiola preferisce una carrellata generale per optare sui cartoni ben più colorati.

Questo non mi piace, questo mi fa paura, questo sì!

Ecco, nonostante abbiamo Sky e bazzicavamo sui canali dedicati ai bambini, mi sono soffermata a guardare con lei ciò che proponevano e ho iniziato la chiacchierata (per me ) informativa sui suoi gusti.


  • My Little Pony : belli sti cavalli, ma c'è il cattivo di turno che Giuggiola considera un 'elemento' da togliere dal cartone. Le dà fastidio che disturbi i pony nel loro villaggio.. per la serie.. ma per quale motivo deve andare a rompere le scatole??

  • Topolino & co. : belli, colorati, ma Paperino proprio non sa parlare. Quindi è infastidita. Il cartone propone un simil-interattivo dove chiede di aiutare Topolino a scoprire quale oggetto servirà per superare degli ostacoli.

  • Little Charmers : streghette di nuova generazione, buffe e distratte, alle prese con bacchette e scopette con la passione per la magia. Spesso combinano guai, ma risolvibili. Viva l'amicizia! Conosciamo tuuuuutta la sigla! 


  • Peppa Pig : nonostante fino all'anno scorso avevamo la casa molto simile ad un porcile, da tante Peppe che gironzolavano in cucina, salotto, bagno, camera e taverna, zaini, zainetti, figurine, pupazzetti e case varie (no, non ci piace affatto eh!!) devo dire che questo cartone, assieme a pochi altri, lo considero educativo molto più rispetto a tanto altri. Peppa insegna a giocare con gli amici, a coltivare l'orticello col Nonno, ad avere rispetto e cura per gli animali.

  • Daniel Tiger: un tigrotto paffuto e dolce (fin trooooppo mieloso) che vive in una città multipersonaggio, cioè ha come amici delle persone in carne e ossa, un gufo, una gattina. Anche questo è educativo, affronta temi quotidiani ai quali associa una canzone che viene ripetuta per ogni volta che si trova in difficoltà. Molte volte ho sentito Giuggiola canticchiarle per motivarsi ad affrontare le difficoltà. Ad esempio: ''se ti sembra difficile, poco alla volta tu ce la farai''.  A Daniel piace molto il gioco del ''fare finta che.. ''. 

  • Dora & Friends: piace molto perchè è sempre allegra e anche lei, come Topolino e altri cartoni è simil-interattivo e chiede come e dove muoversi, inoltre introduce, seppur a casaccio, parole semplici in inglese.

  • Paw Patrol : un gruppetto di cani ammaestrati ad aiutare la comunità dove vivono con l'aiuto del loro padroncino Ryder. Carino come cartone, anche se i cani hanno dei poteri spropositati per le emergenze quotidiane. La canzone è un tormentone, fastidiosa! W Cicaletta, la gallina mascotte del Sindaco.

  • Bubble Guppies: un gruppetto di sirenetti che vive in fondo al mare, si incontrano a scuola capitanati dal loro insegnante, il Signor Cernia. Al limite del surreale, nel loro mondo nevica e piove (ricordo che è ambientato sotto al mare!!) e qualunque persona o animale ha la coda. Gli episodi sono ripetitivi nel loro svolgere, ma questa è anche una parte rafforzativa degli insegnamenti che danno.

  • Dottoressa Peluches, Dottie: una bambina con la passione della medicina.. per pupazzi! Ha il potere di parlare con tutti loro nella sua casetta magica e rilevare di quale stramba malattia siano affetti. Insegna a non aver paura a confessare qualsiasi malessere e non aver paura dei dottori. In ogni episodio Dottie dà insegnamenti sulla salute e propone motivetti canticchiosi.





Bene, la carrellata sarebbe infinita, visto tutto ciò che propongono quotidianamente.
Fortunatamente la televisione nei nostri pomeriggi è un contorno, cioè rimane accesa mentre ci occupiamo di altro, cerco di scegliere qualcosa che insegni qualcosina, piuttosto che un cartone semplicemente riempitempo.

Noi ci siamo soffermati su alcuni, e ai vostri figli cosa piace guardare?


lunedì

Auguri per il nuovo anno scolastico!



Sarà difficile diventar grandi, prima che lo diventi anche tu.
Vederti crescere, e fare sempre domande, 
noi cercheremo di saperne sempre di più.
Gioca e divertiti amore nostro.
Ogni volta che avrai bisogno, saremo qui per te.

Mamma e Papà ti augurano buon inizio d'asilo nella sezione dei medi!






.. e scioccamente piango, anche mentre scrivo ..  

venerdì

Fermaglio a coccarda in tessuto e bottoni

Eccomi qui, la scorsa settimana qui pioveva nonostante siamo a metà agosto e per ingannare i pomeriggi assieme a Giuggiola ci siamo messe a costruire la nostra prima coccarda in tessuto.





Per prima cosa, come Giuggiola suggerisce, bisogna scegliere la tela con cui si vuole abbellire i propri capelli o vestiti, e non sottovalutando la necessità di dividere in ordine di bellezza i bottoni.





Bene, ora il tutorial farlocco può cominciare!

FERMAGLIO A COCCARDA IN TESSUTO CON BOTTONI


  • Ritagliare la stoffa prendendo come stampo un bicchiere dal diametro di 9/10 cm.
  • Con del filo ripassare la circonferenza a punto ''sopra-sotto'' (dicesi punto sella, per quelle amanti del cucito) tenendosi a circa 3mm dal bordo.
  • Quando si è giunti alla fine, tirare leggermente il filo così la tela si arriccia creando un sacchettino. Volendo si può imbottire con del cotone.
  • Attaccare un bottone (che dev'essere davvero bellissimissimo, dice sempre Giuggiola) sempre con ago e filo.
  • Fermare con colla a caldo, e ripassare con due giri di filo la coccardina al fermaglio per capelli o su una spilletta, se si vuole abbellire un vestito.


Per colorare i fermagli che originariamente sono in acciaio abbiamo spennellato due mani di smalto per unghie!








I fermagli a beccuccio li ho comprati on-line su Born Pretty .Sito che ha un sacco di accessori bellissimi per unghie e capelli!
Ricordo che con il codice sconto E10T10 da utilizzare al momento del carrello avrete uno sconto del 10%.
Link all'acquisto di 50 fermagli qui.



Con questo progettino partecipo al 1° Link Party creativo d'autunno. 





Sfogliatine glassate e tutorial per cornetto di carta

Ultimamente ci capita di essere invitati all'ultimo momento, vuoi per un pomeriggio a giocare a casa di un amico di asilo, o una pastasciuttata a casa di conoscenti.
Arrivare a mani vuote è sempre scocciante e ho trovato una soluzione veloce, economica e facile.




SFOGLIATINE GLASSATE

Ingredienti:

  • un rotolo di pasta sfoglia già stesa rettangolare
  • un albume
  • 150 gr zucchero a velo
  • 50 gr marmellata albicocca
Procedimento:

Mescolare l'albume con lo zucchero a velo fino ad avere una consistenza liscia e lucida, ma non troppo morbida. (Se per caso l'impasto risultasse troppo morbido basta aggiungere ancora zucchero a velo; nel caso risultasse troppo duro, aggiungere altro albume o un goccino d'acqua).
Stendere sulla carta la pasta sfoglia, spalmare aiutandosi con una spatola la glassa di albume e zucchero in uno strato uniforme.
Usando un foglio di carta da forno realizzare un sac à poche (vedi spiegazioni sotto), riempirlo di marmellata e fare delle righe oblique, prima verso un lato, poi nell'altro in modo da formare una griglia di rombi.
Tagliare dei rettangoli di circa 2cm x 4cm e adagiarli con delicatezza sulla teglia da forno ricoperta di carta forno, distanziandoli un centimetro per lato.
Cottura a 180° per 15 minuti.









COME REALIZZARE UN CORNETTO DI CARTA FORNO




Tagliare a metà un rettangolo di carta da forno



Mantenendo l'angolo retto verso il basso, piegare fino a metà l'angolo a destra



Mantenere la forma a cono e arrotolare tutta la carta su se stessa


Piegare l'ultimo angolo verso l'interno in modo da fissare la chiusura





giovedì

Pesto di basilico e anacardi

Questa primavera, nel nostro piccolo giardinetto abbiamo piantato qualche semino di basilico in un vasetto e Giuggiola aveva il 'compito' di vedere a che punto erano i semini.
Ogni giorno ligia al suo dovere col suo bagna fiori azzurro andava ad annaffiare e commentava quale 'alberello' avrebbe vinto in altezza.
Oggi c'erano abbastanza foglie e ho deciso che una pasta al pesto sarebbe stato un buon motivo di coinvolgimento per la bimba. Giuggiola ha avuto l'onore di raccogliere le foglie e così abbiamo preparato il pesto a modo nostro.





PESTO DI BASILICO E ANACARDI 

Ingredienti

  • 30 foglie di basilico 
  • 50 gr di anacardi
  • 100 ml olio e.v.o.
  • 50 gr formaggio grana grattugiato
  • 30 gr pecorino
  • sale

Preparazione:

In un mortaio pestare le foglie precedentemente lavate e asciugate con gli anacardi. Aggiungere il formaggio e l'olio finché si avrà un uniformità della salsa. Regolare di sale a piacimento.
Visto che questo pesto è fatto con gli anacardi che reputo meno sapidi dei pinoli, io ho aggiunto anche del pecorino. 

Con questa dose noi 3 abbiamo mangiato un piatto di pasta ben condito. Se siete in più persone aumentate le dosi in rapporto.






Provatelo con questa variante e fatemi sapere se vi è piaciuto.

Buon appetito!


mercoledì

Polpette vegetariane multicolor

Ogni mamma sa che le verdure e i bambini non vanno d'accordo, ma nessuno, e dico nessuno può rinunciare alle polpette!

Quindi, con Giuggiola ho preparato queste sfiziose polpettine di verdure. Semplici e veloci da preparare, non rinunciate a prepararle con i vostri bimbi!







POLPETTE DI PATATE CON CAROTE E PISELLINI.

Ingredienti per circa 12 polpettine medie:

  • 4 patate medie
  • una carota
  • 100 gr di pisellini 
  • un uovo
  • pane grattato e farina mais q.b.
  • olio per friggere ( se non volete cuocerle in forno)
  • sale, spezie
Procedimento:

Fate lessare le patate e passatele con lo schiacciapatate mettendole in una terrina capiente. 
Nel frattempo che si raffreddano tagliate a cubetti la carota e sbollentatela. 
Unite la carota, i pisellini e l'uovo alle patate oramai fredde e mescolate.
regolate di sale e spezie a vostro piacimento.
Formate delle polpettine aiutandovi con un cucchiaio per la misura.
In un piatto mescolate pan grattato e farina di mais e passate le polpette schiacciandole un pochino in modo che la panatura rimanga ben compatta.
Versare un po' di olio in una pentola e friggere per circa 3 minuti e girare le polpettine per ultimare la cottura.
Se volete un gusto più leggero si possono anche cucinare in forno a 180° per 30 minuti, girandole passati 15 per dorare entrambe i lati.


Ecco i tre passaggi!




  • 1. impasto di patate, carota e pisellini
  • 2. formare le polpettine
  • 3.passarle nella panatura





Giuggiola se n'è spazzolate ben cinque!

E ai vostri bimbi piacciono le verdure?


giovedì

Osservando la natura: Verdino, il bruco.

Noi ci rilassiamo così.

Un plaid grande su un tappeto d'erba e un pomeriggio da passare col naso all'insù .. e all'ingiù. 






Naso in su, tante nuvole biancastre che si muovono prima lente e poi veloci, brezza che ci solletica il naso e la fantasia. Vediamo farfalle, cuori e nuvole a forma di nuvola, cani, gatti e persino bambini che giocano, le nuvole, magie di zucchero filato in un cielo azzurrissimo.







E poi il nostro naso guarda in giù: foglie e sassolini sembrano costruire labirinti per le nostre amiche formiche, gli aghi di pino li usiamo come ponti e grattaceli. 
Usiamo le mani per creare barriere e unghie per scavare fossati, perché a noi piace toccare, guardare, osservare. 

Finché la nostra attenzione viene catturata da una piccola girella verde.


E' un bruco!!





Ed ecco che Giuggiola fa conoscenza con questo piccolo esserino, verde smeraldo e con tante zampette, delicato e un po' permaloso e quando viene toccato si chiude a girella.

Corre lungo il braccio e si sofferma sul bordo della mano, fa il solletico e si richiude se sfiorato.

Questo bruchino lo abbiamo chiamato Verdino, ci abbiamo giocato un po' e poi lo abbiamo riposto al sicuro sotto la foglia di un ramo.








E come ci ha insegnato Ortone (dal cd di Ortone e il mondo dei chi)

Ogni persona è importante, per piccola che sia!


Risultati immagini per ortone e il mondo dei chi




Ciao Verdino, al prossimo incontro!!




sabato

Pasta all'uovo fatta in casa

Erano anni che ci pensavo, ma mai come l'altro giorno mi sono impuntata per provare a impastarla per la prima volta.
Quando parlavo con qualcuno, spesso mi ridevano in faccia dicendomi che era una cosa semplicissima, facilissima e velocissima.

oooooommmhh


Bene, allora posso farcela!


Sapevo che mia Nonna custodiva tutte le caccavelle  gli attrezzi da cucina in un armadio dove da piccola l'accesso mi era negato, e la scorsa settimana, quando ha aperto le ante di quel mobile ho scoperto un mondo: robot da cucina, alzatine per dolci, stampini, un libro dell'Artusi (regalo di nozze, quindi stimabile verso gli anni '50), spremiagrumi, cucchiai e stoviglie vintage, nonché la famosa macchina per stendere la pasta!  




PASTA ALL'UOVO 

Ingredienti:

  • Farina  300 gr
  • Uova n°3
  • sale q.b.

Procedimento:

Impastare la farina con le uova e il sale fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgerlo in pellicola e lasciarlo riposare per una ventina di minuti.
Tagliare a metà l'impasto e far passare nella macchina della pasta fino ad ottenere uno spessore di circa un millimetro. Nella nostra macchinetta lo spessore era contrassegnato dal numero 5, ma questo varia dalla marca e dalla tipologia di macchinetta. Ogni due passate nei cilindri infarinare la sfoglia, così non si strappa e non forma bolle.
Da qui, spazio alla vostra immaginazione per dare la forma alla vostra pasta! Noi abbiamo fatto due tipi: farfalle e tagliatelle, ma con il ragù le tagliatelle sono imbattibili!
Per le farfalle ritagliare rettangolini di circa 2 x 3 cm e pizzicare al centro alzando i bordi più lunghi.
Per le tagliatelle basta ripassare nei rulli con gli spessori appositi.
Lasciare la pasta distanziata in modo che non si attacchi e se serve infarinare il piano dove la appoggiate. 

Cottura della pasta:

Versare in acqua salata e bollente la pasta. Mescolare con cautela perché potrebbe rompersi e dopo circa 3 minuti la pasta è già pronta!
Scolare la pasta con delicatezza e condire a piacere.


La nostra preparazione è iniziata così:





Giuggiola sperimenta il funzionamento




tagliatelle o farfalle ?






In effetti chi diceva che era facilissimo fare la pasta in casa aveva ragione, basta trovare il tempo e il risultato è ottimo!



E una foto della mia nonna da giovane