Lo provo e vi faccio sapere!

Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post

giovedì

Vasetti vestiti a Natale

In previsione del mercatino che l'asilo di Giuggiola preparerà per Natale, sto iniziando a imbastire i primi vasetti. Ho deciso di riciclare piccoli vasetti dentro ai quali metterò una pianta grassa o una candelina.

Le idee sono moltissime nella mia testa, ma non sempre riesco a svilupparle tutte. Per ora ho preparato una decina di questi vasetti, man mano deciderò come finirli di decorare.















Che ne pensate? 



venerdì

Riso con malva e liquirizia

Tra le mille piante spontanee che incontriamo andando a camminare io e Giuggiola, ho sempre notato un bel cespuglio di malva. Ero sempre tentata di prenderne qualche mazzetto, e ieri che la pianta era in fiore mi sono decisa. 
Questa sera faremo risotto! Ed è così che 'nasce' questa ricetta.


RISO CON MALVA E LIQUIRIZIA





Ingredienti

  • riso arborio 200 gr
  • foglie di malva n°20
  • brodo 500 ml
  • cipollotto n°1
  • burro 50 gr
  • liquirizia in stecco q.b.
  • erbe aromatiche secche (timo, salvia, rosmarino)  q.b.
  • formaggio grattugiato 50 gr (o taleggio)

Procedimento

Soffriggere il cipollotto tritato finemente, poi aggiungere le foglie di malva anche queste ben tritate, sfumare con un po' di brodo finché il cipollotto sarà ben cotto. Tostare il riso e insaporire con le erbe aromatiche. Io uso quelle secche che si trovano nei vasetti. Per non aver la sgradita sensazione di ritrovarsi con gli 'stecchetti' di timo e rosmarino sotto i denti adotto una piccola strategia: metto in acqua bollente le erbe che ritengo necessarie per la ricetta (qui un pizzichino per ognuna) e filtro con un colino a maglie strette, così rimane solo il buon sapore.
Ultimare la cottura del riso regolando di sale e pepe. Mantecare con il burro, il formaggio e qualche grattatina di liquirizia. Usando il taleggio, che trovo gustosissimo, bisogna a fare attenzione a non esagerare altrimenti copre il sapore della malva.
Prima di servire grattugiare ancora un po' di liquirizia per dare un tocco di freschezza al piatto.










Buon Appetito!



martedì

Albero colpito da un fulmine

Voglio farvi vedere questo bellissimo albero, secondo me secolare, posto in un parco nel paesello dove abito.
Penso sia stato colpito da un fulmine, nel tronco è rimasta solo la corteccia esterna, e mi sorprendo come ancora sia in vita.









Ma io, la notte me lo immagino abitato così!




(La fatina chiattona sulla sinistra..emh.. sono io!!)



giovedì

La matita Sprout


Buon giovedì!

Oggi vi voglio parlare di una cosa che ritengo bella. Ma di quel bello che dici '' ci voleva proprio''.
Nel corso degli anni ho usato moltissime matite di legno per scrivere, disegnare e scarabocchiare, che poi, una volta diventate troppo corte ho gettato perché ovviamente diventavano inutilizzabili.







La matita Sprout è fatta di legno di cedro e oltre alla normale mina per scrivere, contiene dei semini custoditi nella parte finale della matita, dove di solito c'è la gomma per cancellare. Una volta che si ha finito di usarla o diviene troppo piccola, basta capovolgere il moncone e piantarlo in un vasetto. La capsula si scioglie non appena inizia a ricevere acqua e dopo qualche giorno si vedrà germogliare le spezie. Geniale vero?







In commercio la matita Sprout è commercializzata con diverse spezie:

  • basilico
  • timo
  • menta
  • rosmarino
  • prezzemolo
  • aneto
  • coriandolo
  • salvia











Sprout è stata nominata Miglior Prodotto Eco-Friendly del 2013 dalla Global Procurement Promotional Organization - IGC.

Noi iniziamo a scrivere, di certo metterò le foto della piantina quando avremo piantato la matita!




Grazie all'Azienda Sprout per l'invio omaggio!



Dove avevamo lasciato i bruchi ora c'è . . .

Come promesso, ci siamo tornati!
La Fattoria e Lorena ci accolgono sempre con un gran sorriso!
E con grande sorpresa Giuggiola è impazzita a vedere tutti i bozzoli e le farfalle, di cui vi ho resi partecipi nell'altro post , raccontandovi dei bachi da seta.
Ancora, ovviamente, non ha capito che i bruchi con cui giocava una ventina di giorni fa, ora si stanno trasformando in farfalle e che il bozzolo non deve schiacciarlo altrimenti ucciderà la farfallina, invece di liberarla!!










Pomeriggio all'insegna del dolce far niente coccolati e appisolati sotto le fresche frasche del giardino e immersi tra i profumi delle erbe spontanee 'dell'orto dei sapori', dove timo, maggiorana, rosmarino, lavanda e salvia inebriavano i nostri nasi. Come sapete, Giuggiola innamorata della salvia, non ha perso occasione per rubare  una sgrampata  qualche foglia!
Orto dei sapori e profumi

Giuggiola imboscata dietro la lavanda, per prendere la salvia!




Vi lascio con qualche foto, per farvi rilassare anche voi, rinchiusi negli uffici!














Giuggiola addormentata sotto le frasche





A presto!




Cubotti salvaricetta

Questa è un 'idea che avevo letto su una rivista anni fa ma che non ho mai avuto occasione di fare, e ieri  girovagando per l'orto della Nonna dei Sassi (mia mamma) ho chiesto a Giuggiola di aiutarmi a raccogliere delle erbe speciali, così la sera stessa avremmo fatto dei cubetti saporiti per poter poi cucinare varie pietanze.
Giuggiola si è innamorata della salvia e continuava a sfregarsi le foglie sotto il naso per odorarne il profumo.
Abbiamo raccolto un rametto di rosmarino, mille e mille foglie di salvia, qualche foglia di alloro. (proporzioni in base al quantitativo trovato e a piacimento)













Arrivate a casa abbiamo lavato e asciugato ben bene tutte le foglie, le abbiamo frullate assieme a un filo d'olio per amalgamare, un pizzico di sale e versato negli stampini per il ghiaccio. Così all'occorrenza basta prelevare un cubetto e metterlo in padella!





Li ho voluti chiamare cubotti salvaricetta perchè a volte manca una spezia, o il rametto è secco, o siamo rimasti senza spezie essiccate, e questi sono sempre e subito pronti .. al costo di una passeggiata all'aria aperta!

Speziamoci tutto l'anno con i prodotti (quasi) freschi!




una giornata uggiosa




Un altro pomeriggio di brutto tempo e non potendo andare al parco, ci siamo messe a creare un quadretto primaverile.
Ovviamente a modo nostro!!


Ma come dice Albert Einstein :

La creatività non è altro che intelligenza che si diverte!


Prima di andare a prendere Giuggiola all'asilo nido mi sono fermata a raccogliere qualche foglia e fiore primaverile. 

Arrivate a casa, dopo il pisolino ci siamo armate di colla stick e di un bel foglio colorato. E di tanta pazienza per spiegarle che la colla va messa solo sotto le foglie e non anche sopra, e nemmeno sul tavolo!
Il risultato è stato di un bel pomeriggio assieme, accompagnato da un infuso alla menta.


foglie e fiori

alle prese con la colla

..questa foglia non si stacca dal dito!!





martedì

Piante grasse

Devo ammettere che non ho un pollice verde per le piante ma mi piace averne in giardino, quindi ho optato per le fantastiche piantine grasse.

Già da qualche anno occupano il mio angolo e molte vote all'anno fanno i fiori.

Oggi un piccolissimo cactus alto non più di 5 cm ha ravvivato la mia giornata con dei piccolissimi fiori fucsia




..e poco più in là in un altro vasetto ecco spuntare un primo fiore rosso:






Sicura che faranno altri fiori prometto che posterò altre foto!